Tre colori – Film blu (1993) è il primo film della trilogia dei colori di Krzysztof Kieślowski, una serie di opere connesse tra di loro da una forte impronta esistenzialista e da alcuni tratti caratteristici ricorrenti. Credendo erroneamente che la bandiera francese rispecchiasse il motto Liberté, Egalité, Fraternité, il regista polacco ha assegnato a ciascun …
Mese: Aprile 2019
Se c’è una singola opera nella filmografia di Abbas Kiarostami capace di proporsi come summa della poetica e della visione estetica del suo autore, questa è sicuramente Il sapore della ciliegia (1997). Dopo aver chiuso la trilogia di Koker, composta dai tre film Dov’è la casa del mio amico? (1987), E la vita continua (1992) …
Nato da un sogno dello sceneggiatore Bruce Joel Rubin, noto soprattutto per aver scritto Ghost (Jerry Zucker, 1990), Jacob’s Ladder è ormai diventato un film di culto, grazie soprattutto alla grande influenza che ha avuto sul franchise videoludico Silent Hill che ha portato molte persone a rivalutare l’importanza dell’opera che lo ha ispirato in diversi …
Il fiume (1997) è il terzo lungometraggio di Tsai Ming-liang, un film capace di esplorare a fondo la tematica dell’alienazione urbana e il senso di isolamento ormai percepito come parte integrante della natura dell’uomo contemporaneo. Le modalità attraverso le quali il regista taiwanese affronta la sua indagine sono, di fatto, quelle tipiche della sua intera …
Sotto gli ulivi (1994) è il titolo che chiude la trilogia di Koker realizzata dal regista iraniano Abbas Kiarostami, una serie di tre film correlati l’un con l’altro non solo per i luoghi che condividono, ma anche per alcune delle tematiche che affrontano. Quest’ultimo episodio, in particolare, riparte da una scena specifica presente nel precedente …
Lo specchio (1975) è probabilmente il film di Andrej Tarkovskij più complesso da visionare, assimilare ed apprezzare. Nel suo Scolpire il tempo, il regista sovietico riporta a tal proposito alcune delle lettere ricevute al suo tempo da alcuni spettatori indignati dopo aver assistito alla proiezione della sua opera, come quella di un ingegnere di Leningrado: …
12 anni dopo l’ultima produzione Toho dedicata a Godzilla, l’iconico kaiju giapponese torna sul grande schermo nel 2016 con Shin Godzilla, diretto da Hideaki Anno (l’autore di Neon Genesis Evangelion) e da Shinji Higuchi. Escludendo le produzioni americane, come il recente lavoro di Gareth Edwards nel 2014, Shin Godzilla è la 29esima iterazione del franchise …
Sympathy for Mr. Vengeance (adattato in Italia con il titolo di Mr. Vendetta) è il primo capitolo della ormai celebre trilogia della vendetta di Park Chan-wook. Uscito nel 2002, il film è stato infatti poi seguito da Old Boy (2003) e da Lady Vendetta (2005), inserendosi così in un discorso più ampio che vede al …