L’ultimo lavoro di Pedro Almodóvar, Dolor y gloria (2019), è un’opera delicata ed incredibilmente umana. Il film, sebbene non rappresenti eventi specifici vissuti dallo stesso Almodóvar, può essere considerato in buona parte come un racconto autobiografico, dal momento che riprende tutto un insieme di suggestioni ed emozioni che il regista spagnolo ritiene abbiano svolto un …
Mese: Agosto 2019
Dopo il terrificante Hereditary (uno dei migliori film del 2018), Ari Aster torna nelle sale con Midsommar (2019), un horror atipico a cavallo tra il macabro e il grottesco. Invece di riprendere la stessa formula del suo primo lungometraggio, Aster decide con la sua opera seconda di cambiare tono e scopo, cercando allo stesso tempo …
Il trono di sangue (1957) è universalmente riconosciuto come uno dei migliori adattamenti del Macbeth di William Shakespeare. Curiosamente però, il film di Akira Kurosawa non è una riproduzione fedele della tragedia dell’autore inglese, bensì una vera e propria reinterpretazione ambientata nello scenario proprio del Giappone medievale. Kurosawa trasforma il Macbeth attraverso un’operazione di risemantizzazione …