Il buco, film presentato lo scorso anno al TIFF e recentemente distribuito da Netflix, è un thriller dalle atmosfere horror che propone una timida ricerca stilistica a fianco ad una critica sociale annacquata e scialba. Il lungometraggio d’esordio di Galder Gaztelu-Urrutia è un’occasione sprecata, un tentativo di rilettura dello scontro dicotomico basso-alto che cerca di …
Mese: Marzo 2020
Eastern Plays (2009) è un film atipico all’interno del panorama cinematografico bulgaro, un ritratto quasi neorealista e in un certo senso poetico sulla contemporaneità, sulle persone ai margini della società, sulla perdita di contatto con l’altro. L’opera prima di Kamen Kalev si apre come un racconto duale che si focalizza inizialmente su due fratelli, Itso …
Il deserto rosso (1964) è forse l’opera più ostica di Michelangelo Antonioni. L’autore italiano espande la propria trilogia dell’incomunicabilità – composta da L’avventura (1960), La notte (1961) e L’eclisse (1962) – con un quarto titolo, il primo a colori, che di fatto ne riprende l’essenza. E ancora una volta, al centro dello sviluppo delle vicende …
1985, Venezia. Ad aggiudicarsi il Leone d’oro al miglior film è un’opera arguta, originale e a modo suo incredibilmente sovversiva. Senza tetto né legge di Agnès Varda è un ritratto disperato di un’umanità che non sembra in grado di visualizzare il proprio futuro, incapace di comprendere il significato della libertà. La protagonista, la giovane nomade …
Outer Space (1999) è un’operazione filmica incredibilmente violenta, tesa verso la frammentazione totale della messa in scena, profondamente dissacrante nei riguardi dello stesso medium cinematografico. Il regista austriaco Peter Tscherkassky, con il suo cortometraggio d’avanguardia (visionabile gratuitamente a questo link), attua un vero e proprio rimontaggio dell’horror Entity (Sidney J. Furie, 1981) muovendosi tra le …