Mese: Luglio 2021

CINEGAZE #6 – Fenomenologia del piano sequenza

Piano sequenza

L’atto di comunicare attraverso l’apparato formale di un film rientra tra gli elementi essenziali con cui i grandi autori spesso cercano di veicolare la propria visione estetica e la propria poetica cinematografica. Comprendere il “come” per cercare di afferrare il “cosa”, senza necessariamente scindere tra due piani che vanno pensati come co-esistenti, è una delle …

“La terra dei figli” di Claudio Cupellini – Recensione

La terra dei figli

Se fare il genitore è un lavoro difficile, farlo dopo che il mondo è collassato lo è ancora di più. Il topos della genitorialità nell’era post apocalittica – rappresentata soprattutto nel rapporto padre-figlio – è un argomento ricorrente nelle narrazioni contemporanee. Temi come il disastro ambientale e la perdita del futuro amplificano i sensi di …

“A Quiet Place II” di John Krasinski – Recensione

A Quiet Place II

Come tutti sappiamo, la pandemia legata al diffondersi del Covid-19 non ha solamente causato la morte di milioni di persone ma ha anche messo in crisi la maggior parte dei settori lavorativi causandone addirittura il fallimento. Sicuramente questo non è né il luogo né il momento per ragionare sulle numerose vittime che, direttamente o indirettamente, …

“School of Mafia” di Alessandro Pondi – Recensione

School of Mafia

C’è una grande differenza tra nascondersi dietro gli stereotipi e abbracciarli completamente. School of Mafia, il terzo lungometraggio di Alessandro Pondi, è una dark comedy che esaspera quel modello che lega indissolubilmente la Sicilia e i siciliani alla mafia e all’illegalità, restituendo un prodotto esilarante, che rianima il genere della commedia nostrano, in bilico tra …

Via Paolo Sarpi e la rappresentazione animata di una comunità: “Giallo a Milano”

Giallo a Milano

Il documentario di Sergio Basso, Giallo a Milano, tratta un periodo recente della storia della comunità cinese e in particolare parte da un evento di cronaca risalente all’aprile 2007. Durante un diverbio con una donna cinese, che aveva commesso un’infrazione, alcuni vigili urbani ricorrono a toni e modi bruschi. Molti passanti, esercenti e abitanti cinesi …

“Insieme per davvero” di Nikole Beckwith – Recensione

Insieme per davvero

Combattere la solitudine e cercare di aprirsi nei confronti dell’alterità: è ormai diventato il mantra di molte produzioni cinematografiche contemporanee, una continua spinta alla vicinanza e all’empatia in contrasto con le tensioni prevaricatrici che spesso, nell’era social, sembrano darsi come predominanti. Il richiamo al contatto con l’altro è anche il trait d’union di Insieme per …