Archivi dei tag: Béla Tarr

CINEGAZE #6 – Fenomenologia del piano sequenza

Piano sequenza

L’atto di comunicare attraverso l’apparato formale di un film rientra tra gli elementi essenziali con cui i grandi autori spesso cercano di veicolare la propria visione estetica e la propria poetica cinematografica. Comprendere il “come” per cercare di afferrare il “cosa”, senza necessariamente scindere tra due piani che vanno pensati come co-esistenti, è una delle …

“Il cavallo di Torino” di Béla Tarr – Recensione

Il cavallo di Torino

Torino, 3 gennaio 1889. Un cocchiere sta fustigando il suo cavallo, dal momento che l’animale non sembra più intenzionato a muoversi. Il filosofo tedesco Friedrich Nietzsche, presente tra la folla, raggiunge improvvisamente il cavallo e lo abbraccia, scoppiando in lacrime. È l’inizio del collasso mentale di Nietzsche, il quale passerà gli ultimi anni della sua …