Il modo migliore per conoscersi è vedersi dall’esterno confrontandosi con i propri opposti, con i propri limiti. Scompartimento n. 6 di Juho Kuosmanen è l’adattamento dell’omonimo romanzo della scrittrice finlandese Rosa Liksom. Film molto apprezzato dalla giuria del Festival di Cannes (il film ha vinto il Grand Prix Speciale della Giuria, ex aequo con Un …
Rahim Soltani (Amir Jadidi) è in prigione per un debito non saldato. La compagna Farkhondeh (Sahar Goldoost) trova una borsa piena di monete d’oro e Rahim, durante un giorno di permesso, medita di usare il denaro per ripagare parte del suo debito. Alla fine, però, decide di restituire la borsa e di ritornare in prigione. …
Dopo aver lavorato per Netflix con The Midnight Sky, George Clooney torna dietro la macchina da presa con un dramma di formazione intimo e personale. The Tender Bar (Il bar delle grandi speranze il titolo italiano) è, infatti, l’adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo autobiografico (e romanzo di formazione) di J.R. Moehringer, nel quale il premio Pulitzer …
A ben 11 anni di distanza da Scream 4 e dopo una breve parentesi seriale, Scream ritorna finalmente sul grande schermo con il quinto capitolo del franchise, omettendo però il numero 5 dal titolo. La scelta è stata ben ponderata: la nuova iterazione della saga di Ghostface, infatti, è diretta dal duo Matt Bettinelli-Olpin e …
Il robot è una figura chiave della modernità fantascientifica. Figlia dell’alienante sistema fordista e dell’automazione delle fabbriche, incarna la paura dei lavoratori di non essere più necessari perché sostituibili dalle macchine. Con il tempo, questo timore è passato da una semplice sostituzione lavorativa ad una sostituzione nella vita tout court. Fin dalla prima apparizione del …
Upper West Side, New York. Sono gli anni ’50 e due gang si contendono il dominio delle strade del quartiere, in un clima di profonda intolleranza reciproca, segregazione e degrado urbano. Si tratta degli Sharks, un gruppo di immigrati portoricani guidati dal giovane Bernardo, e dei Jets, ragazzi bianchi figli di immigrati europei. Sono i …
Cosa ha ancora da dirci, oggi, Matrix? Potenzialmente, tantissime cose. La creatura partorita da Lana e Lilly Wachowski nel 1999 ha portato sul grande schermo una discussione sul rapporto tra reale e immaginario in linea con i nostri tempi, innervandosi con le peculiarità del post-umano e ragionando sulla commistione tra umanità, apparati digitali e spazi …
Richard “Dick” Johnson è uno psichiatra clinico in pensione, un uomo di 86 anni, un padre e un vedovo. È affetto da demenza senile e con il tempo la sua situazione diventa sempre più difficile, al punto che arriverà presto a perdere la memoria a breve termine. Kirsten Johnson, premiata regista di documentari, decide di …
Realizzare un film tratto da un fumetto vuol dire misurarsi con i grandi esempi provenienti dalla cinematografia anglo-americana. Inoltre, adattare un soggetto che proviene direttamente dagli anni ’60 significa anche interfacciarsi con le regole e il linguaggio di un cinema e di un pubblico contemporanei, sfida che Antonio e Marco Manetti (i Manetti Bros.) con …
A tre anni di distanza dalla sua ultima fatica (Vice), Adam McKay ritorna dietro la macchina da presa con Don’t Look Up, un intelligente dramedy che vede come protagonista l’ottusità dell’intera umanità. A trainare un cast stellare, tra cui spiccano Meryl Streep, Timothée Chalamet e Jonah Hill, sono due dei più grandi attori in circolazione, …