Gianni Amelio porta sullo schermo il caso Braibanti, una delle pagine più buie nella storia del diritto italiano. Attraverso la finzione storica, Il signore delle formiche indaga quei meccanismi di omofobia, discriminazione e lacune legali che sono alla base di numerosi problemi presenti ancora oggi nei nostri sistemi politici e giuridici, evidenti come non mai …
80 anni dopo il film animato, Disney ripropone uno dei suoi classici in versione live action, Pinocchio. Il film, distribuito direttamente sulla piattaforma streaming proprietaria di Disney, si tratta di una riproduzione praticamente identica del lavoro originale, per la regia di Robert Zemeckis. Seguendo la scia degli altri remake disneyani recenti, anche qui ci si …
Wilderness è una video installazione realizzata dall’artista statunitense Doug Aitken, un mélange visivo di immagini e suggestioni dove, tra cinema e videoarte, corporeità e natura convergono. L’opera di Aitken riempie la propria proposta visuale con un canto digitale generato da un’intelligenza artificiale, istituendo una connessione ossimorica – ma ben orchestrata – tra distorsioni vocali, ruvide …
Tra Poirot, Deadpool e Tarantino, Bullet Train si presenta come il nuovo, violento e irriverente film di David Leitch, che negli ultimi anni ha cercato di dare un nuovo volto al cinema action, raccogliendo nei suoi film – sia come produttore sia come regista – le principali influenze del momento. Il contrasto tra la trama …
Dopo il successo di critica The Souvenir e The Souvenir Part II, la regista e sceneggiatrice britannica Joanna Hogg approda in concorso alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia con lo spettrale The Eternal Daughter. Una perfetta Tilda Swinton è la protagonista del film in un doppio ruolo (come accadeva anche nel Suspiria di Luca …
Don’t Worry Darling, o più precisamente l’immensa fiera del già visto. L’opera seconda di Olivia Wilde prende spunto da capolavori come The Truman Show e Matrix e dalla serialità più recente di WandaVision e Black Mirror, ma fallisce là dove dovrebbe invece ambire ad affermarsi, ossia nel formarsi un’identità propria. Wilde ci prova anche in …
Gli spiriti dell’isola (The Banshees of Inisherin il titolo originale) di Martin McDonagh rappresenta per il regista e sceneggiatore britannico di origini irlandesi un ritorno ad atmosfere meno vigorose rispetto all’intensità che si poteva respirare nel precedente Tre Manifesti a Ebbing, Missouri. Non per questo, però, è da considerarsi come un’opera minore. Il suo ultimo …
X – A Sexy Horror Story ha fatto conoscere Ti West al pubblico di tutto il mondo (pochi in verità in Italia, visto il passaggio nelle sale limitato), sebbene dietro i piacevoli riferimenti all’horror 70s e al cinema erotico si celasse uno slasher poco ispirato. Gli appassionati già lo apprezzavano per film come The House …
Laura Poitras, premio Oscar per il meraviglioso documentario Citizenfour su Edward Snowden, è per la prima volta in concorso alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia con All the Beauty and the Bloodshed. Il nuovo documentario della regista bostoniana ricalca gli schemi tipici del giornalismo d’inchiesta – perseguiti non solo in Citizenfour ma anche in …
Athena, terzo lungometraggio per il regista e videomaker francese Romain Gavras (qui il trailer), è un’esperienza folgorante. Il film – realizzato per Netflix e in concorso alla 79esima Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia – è co-sceneggiato con Ladj Ly, autore del sovversivo (e bellissimo) I miserabili del 2019, ed è proprio il microcosmo delle …