Sotto le foglie di François Ozon, la recensione

Sotto le foglie

Con Sotto le foglie (Quand vient l’automne), François Ozon firma un’opera di placida semplicità che rifugge dalla tragicità del dramma per abbracciare invece il tono lieve del dolore sommesso. Ambientato in Borgogna, il film racconta la quotidianità di Michelle (Hélène Vincent) e la sua amicizia con Marie-Claude (Josiane Balasko), soffermandosi in particolar modo sulla distanza …

The Monkey di Osgood Perkins, la recensione del film

The Monkey

La traiettoria della carriera di Osgood “Oz” Perkins è un saliscendi curioso, un pendolo che oscilla tra opere ispirate (February, Longlegs) e lavori alquanto scialbi (Sono la bella creatura che vive in questa casa, Gretel e Hansel). Il suo ultimo film, The Monkey, rientra purtroppo in questa seconda categoria. Tratto dall’omonimo racconto breve di Stephen …

Adolescence, la recensione della miniserie Netflix

Adolescence

Quattro episodi, quattro piani sequenza. Adolescence, la miniserie Netflix ideata da Jack Thorne e da Stephen Graham, sfrutta l’orpello tecnico del one-shot (dietro la macchina da presa, d’altronde, c’è Philip Barantini, regista di Boiling Point, accompagnato dal fidato direttore della fotografia Matthew Lewis) per scavare, con una fluidità encomiabile, tra le diverse prospettive che ruotano …

Hokage – Ombra di fuoco, la recensione del film di Shinya Tsukamoto

Hokage

Dopo Fires on the Plain (Nobi) e Killing (Zan), Shinya Tsukamoto torna a riflettere sulla brutalità della guerra con Hokage – Ombra di fuoco, da oggi nelle sale italiane dopo essere stato presentato nel 2023 nel corso della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, relegato (inspiegabilmente) alla sezione Orizzonti. Con il suo film, Tsukamoto completa …

Broken Rage, la recensione del film di Takeshi Kitano

Broken Rage

Takeshi Kitano, ancora una volta, è tornato. Lo ha fatto con Broken Rage, presentato Fuori Concorso alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia e ora su Prime Video, riaffacciandosi allo yakuza eiga dopo la digressione period di Kubi. Siamo lontani, tuttavia, dalle venature più classiche del genere (quelle della trilogia di Outrage) e più vicini …