Che sia in crescita o in perdita, bisogna riconoscere a Netflix la capacità incredibile di indirizzare – se non addirittura creare – le tendenze di tutti i media, plasmando i gusti del pubblico di tutto il mondo. Netflix vanta un impianto mediatico spaventoso, facendo della pubblicità la sua arma più letale, in grado di segmentare …
«L’amore per l’oggetto è una componente fondamentale del mio lavoro. Gli oggetti sono sparsi in tutto lo studio: da lattine raccolte per strada a sofisticati strumenti da falegname o da muratore». Il fotografo milanese Enrico Cattaneo, al centro del documentario Enrico Cattaneo. Rumore bianco di Francesco Clerici e Ruggero Gabbai, descrive così il sentimento predominante …
Ecco la lista di tutti i vincitori degli Oscar 2022: Miglior film BelfastCODA – I segni del cuoreDon’t Look UpDrive My CarDuneIl potere del caneKing RichardLa fiera delle illusioniLicorice PizzaWest Side Story Miglior regista Kenneth Branagh – BelfastJane Campion – Il potere del caneRyūsuke Hamaguchi – Drive My CarSteven Spielberg – West Side StoryPaul Thomas …
Nella notte tra il 27 e il 28 marzo si terrà la 94esima edizione degli Academy Awards. Chi si aggiudicherà le ambite statuette? Ricapitoliamo le nominations e proviamo a indovinare, per gioco, i possibili vincitori degli Oscar 2022, tenendo sempre a mente come queste tipologie di cerimonie non siano assolutamente rappresentative del panorama cinematografico effettivo, …
Nel 1997 insieme al CDEC – Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea – e agli autori e storici Marcello Pezzetti e Liliana Picciotto, il regista Ruggero Gabbai ha realizzato il film Memoria, documentario corale sulla Shoah italiana in cui 93 ebrei italiani sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz ripercorrono i tragici eventi che dalla promulgazione …
Tra i pochi cineasti australiani che al giorno d’oggi riescono ad emergere al di fuori dei confini del loro Paese è impossibile non citare Jennifer Kent, una delle registe donne contemporanee il cui lavoro non può che essere annoverato tra i più interessati all’interno del panorama cinematografico attuale. Dopo una breve parentesi come attrice in alcune …
Il cinema d’autore continua ad offrire splendide perle in un oceano di dubbi e incertezze, tra le difficoltà del periodo pandemico e un pubblico che preferisce dare fiducia, perlopiù, a blockbuster raffazzonati e poco ispirati rispetto al cinema di qualità. Per il quarto anno, ecco una nostra selezione dei film più interessanti distribuiti in Italia …
Fu Martin Heidegger a coniare e ad utilizzare per la prima volta il termine “fondo a disposizione” (Bestand) per descrivere la condizione della società contemporanea. Secondo il filosofo tedesco, il pensiero scientifico e la produzione tecnica hanno portato l’uomo a vedere la natura come qualcosa a sua completa disposizione, da cui poter attingere indiscriminatamente e …
Da flop al botteghino a cult mondiale, Blade Runner si è trasformato negli ultimi anni in una vera e propria base fondativa per la nascita di un media franchise. Il capolavoro postmoderno di Ridley Scott (plasmato a partire da Il cacciatore di androidi di Philip K. Dick) ha di fatto subito un processo di espansione …
La dimensione osservativa e quella poetica del documentario si uniscono sapientemente nei film di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti dando forma a un discorso che, nel corso degli anni e con l’arricchirsi della loro filmografia, ha indagato il genius loci di luoghi comuni, soffermandosi sulle loro crepe inaspettate. Ecco dunque che, alla stregua del grande documentarista …