Hokage – Ombra di fuoco, la recensione del film di Shinya Tsukamoto

Hokage

Dopo Fires on the Plain (Nobi) e Killing (Zan), Shinya Tsukamoto torna a riflettere sulla brutalità della guerra con Hokage – Ombra di fuoco, da oggi nelle sale italiane dopo essere stato presentato nel 2023 nel corso della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, relegato (inspiegabilmente) alla sezione Orizzonti. Con il suo film, Tsukamoto completa …

Mickey 17 di Bong Joon-ho, la recensione del film

Mickey 17

Nel 2054, Mickey (Robert Pattinson) lavora come Sacrificabile, ovvero come cavia umana usa e getta impiegata in un ciclo continuo di danneggiamento, eliminazione e progressiva ristampa. A fini scientifici e di colonizzazione spaziale, la rimpiazzabilità dei Mickey esime dal costo di impiegare per gli stessi fini risorse maggiormente limitate, o vite umane, contrariamente alla sua, …

Il seme del fico sacro di Mohammad Rasoulof, la recensione

Il seme del fico sacro

Iman, neo-promosso giudice istruttore presso il Tribunale Rivoluzionario di Teheran, ha il compito di stabilire un verdetto rapido su presunti nemici dello Stato. Le accuse riportano, prevalentemente, formule vaghe come “guerra contro Dio”, “corruzione sulla Terra”, o “compromissione della sicurezza del Paese”. Pena comune è la pena di morte. Un ingranaggio fondamentale di un sistema …

Broken Rage, la recensione del film di Takeshi Kitano

Broken Rage

Takeshi Kitano, ancora una volta, è tornato. Lo ha fatto con Broken Rage, presentato Fuori Concorso alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia e ora su Prime Video, riaffacciandosi allo yakuza eiga dopo la digressione period di Kubi. Siamo lontani, tuttavia, dalle venature più classiche del genere (quelle della trilogia di Outrage) e più vicini …

We Live in Time di John Crowley, la recensione del film

We Live in Time

Prassi comune per le anteprime di film particolarmente attesi prevede il regalo di piccoli gadget brandizzati al pubblico. Così, per la presentazione italiana di We Live in Time, pellicola del 2024 diretta da John Crowley, sono stati offerti agli spettatori pacchetti di fazzolettini riportanti il titolo del film a grandi lettere, un monito non particolarmente …

Oh, Canada di Paul Schrader, la recensione del film

Oh, Canada

Nell’ultimo decennio, Paul Schrader ha riconfigurato la propria poetica cinematografica – negli anni minata da collaborazioni poco fruttifere (The Canyons con Bret Easton Ellis) e da disastri produttivi (Il nemico invisibile, disconosciuto dallo stesso Schrader) – con la sua eccezionale trilogia sulla crisi dell’uomo contemporaneo, composta da First Reformed, Il collezionista di carte e Il …

A Complete Unknown, la recensione del film di James Mangold

A Complete Unknown, un completo sconosciuto. Come tale si presenta Bob Dylan al cospetto della leggenda del folk Woody Guthrie agli inizi della sua carriera e come tale rimane, nonostante la popolarità, una volta conclusa l’epopea sixties che James Mangold dedica al cantautore americano. È una figura sfuggente, a tratti incomprensibile, Bob Dylan. Un animo …