Un perfetto e luminoso caschetto biondo si staglia su un paesaggio lacustre spettrale. Si tratta di una giovane donna che osserva attentamente il panorama dal terrazzo della fiabesca ma stridente casa di vetro in cui vive. Sembrerebbe quasi di essere immersi all’interno dell’ecosistema racchiuso in una delle famose palle di vetro che ogni Natale, in […]
“J’ai tué ma mère” di Xavier Dolan – Recensione

J’ai tué ma mère (“Ho ucciso mia madre” in italiano) è l’interessante opera d’esordio di Xavier Dolan, un film parzialmente autobiografico che l’enfant prodige del cinema canadese ha scritto, diretto ed interpretato all’età di soli 20 anni, dopo aver cercato finanziamenti per ben quattro anni. Un lavoro “totale” per il regista, dunque, presentato nel 2009 […]
“Soul” di Pete Docter e Kemp Powers – Recensione

Il giorno di Natale 2020, anno particolarmente duro per la settima arte, è uscito in streaming Soul, ultimo lavoro degli studi di animazione Pixar, diretto da Pete Docter e Kemp Powers e distribuito sulla piattaforma Disney+. Un titolo dalla forte carica emotiva, quindi perfettamente in linea con tutti gli altri prodotti del colosso dell’animazione, ma che […]
“Nimic” di Yorgos Lanthimos – Recensione

Nimic (2019) è un doppio ritorno per Yorgos Lanthimos. Un ritorno alla forma del cortometraggio, abbandonato dopo aver esordito al lungometraggio nel 2001 con O kalyteros mou filos, e un ritorno a territori estetici più riconoscibili nell’esame complessivo della sua proposta cinematografica rispetto a quanto presentato nel seppur meraviglioso La favorita (2018). Distribuito solo recentemente […]
“Paris, Texas” di Wim Wenders – Recensione

Wim Wenders, durante la sua “parentesi americana”, si è dimostrato essere un cineasta pienamente in grado di raccontare gli Stati Uniti con uno sguardo preciso, sottile e fortemente autoriale. Ne è un esempio Hammett (1982), neonoir incentrato sulla figura di Dashiell Hammett (il fondatore del genere hardboiled), ma anche il documentario Lampi sull’acqua (1980) – […]
“Va’ e vedi” di Ėlem Klimov – Recensione

Ėlem Klimov ricorda il periodo della Seconda guerra mondiale come un vero e proprio inferno (cfr.). In fuga da Stalingrado nell’ottobre del 1942, il regista russo – allora bambino – si trova di fronte a scenari raccapriccianti, con la visione della città e del Volga in fiamme a causa degli incendi alle raffinerie di petrolio provocati […]
5 miniserie Netflix, tra dramma e impegno sociale

In un universo strabordante di contenuti come quello delle piattaforme streaming, la serialità ha trovato una forza e una vitalità considerevoli. È pur vero che con una crescita tale del medium lo “spreco” sia tanto, con serie dalla vita brevissima o eccessivamente lunga, e grandi nomi o grandi firme riportate in vita pur di conferire […]
I migliori film del 2020 secondo Critical Eye

È stato un anno difficile per la settima arte, il 2020. La pandemia ha colpito tutto il mondo e anche l’industria cinematografica ne ha, ovviamente, risentito fortemente. Il settore ha comunque cercato di rispondere, avviando nuovi progetti e portandone a termini altri. In questo articolo cercheremo di raccogliere i “migliori” film di quest’annata un po’ […]
“Lovecraft Country” di Misha Green – Recensione

Trasmessa in Italia su Sky Atlantic a partire dal 31 Ottobre 2020, Lovecraft Country – La terra dei demoni è una serie tv di fantascienza horror tratta dall’omonimo romanzo di Matt Ruff. Oltre ad essere stata ideata da Misha Green, già sceneggiatrice di Sons of Anarchy, la serie può vantare tra i suoi produttori alcuni […]
“La cosa” di John Carpenter – Recensione

Nel 1982 uscì nelle sale cinematografiche di tutto il mondo un film che, ancora oggi, rimane uno dei titoli imprescindibili del genere horror, La cosa, diretto da quello che è proprio uno dei maestri del cinema dell’orrore, John Carpenter. Carpenter aveva fatto parlare di sé già qualche anno prima, nel 1978, con il suo primo lungometraggio […]