Recensioni

Superman, la recensione del film di James Gunn

Superman

Si apre con Superman il nuovo corso dell’universo cinematografico DC guidato da James Gunn, e già da questo primo capitolo si può intuire la direzione che prenderanno i progetti futuri del franchise. Lo sguardo è tutto proiettato sui personaggi più che sul macrocontesto, nella speranza di far appassionare il pubblico a figure facilmente identificabili, semplici …

Non è un paese per vecchi di Joel e Ethan Coen, una retrospettiva

Non è un paese per vecchi

Anton Chigurh (Javier Bardem), filosofo del caso, incarnazione della violenza come principio ontologico che regola l’esperienza umana. Lo sceriffo Ed Tom Bell (Tommy Lee Jones), ultimo baluardo di un disincanto nostalgico, testimone imbelle della perdita di valore dell’esistenza collettiva. Llewelyn Moss (Josh Brolin), l’illusione utopica dell’autonomia personale in un Reale senza punti di riferimento. Sono …

28 anni dopo di Danny Boyle, la recensione del film

28 anni dopo

Nella sua inclinazione più lucida, l’horror è il genere che meglio di ogni altro sa intercettare le ansie collettive, plasmarle in immagini disturbanti e restituirle allo spettatore come riflessione travestita da intrattenimento. 28 anni dopo, diretto da Danny Boyle in una rinnovata collaborazione con Alex Garland alla sceneggiatura, raccoglie questa eredità e tenta di portarla …

Il Baracchino, la recensione della serie animata

Il baracchino

Nella battaglia delle piattaforme ci sono due generi in cui Netflix gode di un vantaggio abbastanza netto: le serie animate e la stand-up comedy. Tra Bojack Horseman e gli originali teatrali di comici italiani e internazionali, ben poco possono fare alcune perle sparute presenti sulle altre piattaforme. Con Il Baracchino, Prime Video sembra voler provare …

Echo Valley, la recensione del film di Michael Pearce

Echo Valley

Echo Valley, nuovo thriller in casa Apple diretto da Michael Pearce e sceneggiato da Brad Ingelsby (showrunner dell’acclamata miniserie HBO Mare of Easttown), avrebbe probabilmente trovato più fortuna come giallo letterario. Senza la possibilità di nascondere i suoi limiti dietro a pagine di introspezione, Echo Valley è un ritratto inconsistente di una famiglia spezzata alla …

The Ugly Stepsister, la recensione del film di Emilie Blichfeldt

The Ugly Stepsister

Reframing della fiaba di Cenerentola, The Ugly Stepsister è la folgorante opera prima della regista e sceneggiatrice norvegese Emilie Blichfeldt. Tra horror corporeo e satira sociale, il film di Blichfeldt si muove per opposizioni e scambi prospettici in una commedia grottesca mai scontata nonostante il canovaccio noto. Se The Substance di Coralie Fargeat può sembrare …

L’amore che non muore di Gilles Lellouche, la recensione del film

L'amore che non muore

L’amour ouf di Gilles Lellouche (L’amore che non muore il titolo italiano), più che un’operazione di cinema totale, ne è il manifesto tentativo. Melodramma criminale in forma di saga pop, il film traspone la storia di due giovani innamorati – Jacqueline detta Jackie, medio-borghese, e Clotaire, piccolo delinquente – in una parabola iper-stilizzata, traboccante di …