Presentato allo scorso Festival di Cannes e tra le pellicole più nominate nel corso dell’attuale stagione dei premi, l’Emilia Pérez di Jacques Audiard è un’opera certamente audace. Costruito in quattro atti, un ambizioso ibrido di genere instabile tra la forma camp e colorata del musical, la commedia thriller, e il dramma sociale, porta in scena …
Con Armand, il regista esordiente Halfdan Ullmann Tøndel ci consegna un’opera tanto inquietante quanto affascinante, una sorta di indagine socio-psicologica che si dissolve gradualmente in territori inaspettati e onirici. Premiato con la Caméra d’Or al Festival di Cannes 2024, il film si pone infatti a metà strada tra un rigoroso, cupo e glaciale realismo sociale …
Confrontarsi con i classici significa maneggiare una pericolosa arma a doppio taglio. Lo sa bene Robert Eggers che con il suo remake di Nosferatu ha cercato di coniugare il suo personale gusto estetico con la visione originale di Murnau. Tra i riferimenti al capolavoro espressionista del 1922, il folklore romeno nonché i rimandi al Dracula …
Un biopic su un personaggio vivente, parzialmente interpretato dallo stesso personaggio in questione, può funzionare? Le premesse di Better Man sulla carta non sarebbero delle migliori, ma grazie a una trovata interessante e un’ottima impostazione da musical, il risultato finale è un film sorprendente, divertente e sentimentale (ma a tratti anche brutale) nel raccontare i …
Flow è un oggetto alieno che proviene da uno spazio-Altro dove cinema e videogioco si incontrano, a metà strada tra lo sguardo ecologico miyazakiano e il misticismo delle opere di Fumito Ueda. È un film spirituale Flow, una parabola biblica il cui racconto fluisce tra i paesaggi architettonici alla Ico, il grandeur di Shadow of …
Prima dell’istituzione del sistema del conclave, l’elezione dei papi avveniva senza regole ben definite. Alla morte di un papa, il disaccordo tra cardinali poteva estendere il processo elettivo, quindi il periodo di vuoto papale, per diversi mesi se non per diversi anni. Nel 1271, fu l’elezione di Papa Gregorio X, protratta per più di tre …
La complessità nel portare sul grande schermo un’opera pensata per il teatro risiede nel comprendere come linguaggio filmico e linguaggio teatrale siano, se non opposti, comunque non sovrapponibili. Di fatto, considerando il teatro come un medium inscindibile a una performance dal vivo (attoriale e di messa in scena) fisicamente prossima allo spettatore, è evidente come …
Il cinema mainstream – o meglio il mercato del cinema mainstream – è tutto un gioco basato sull’equilibrio tra aspettativa e realtà, tra il rumore che si cerca di fare per attirare pubblico in sala per far risaltare il proprio prodotto e il prodotto in sé. In questa dinamica, spesso, è la qualità che va …
Nell’epoca della proliferazione di remake, sequel, spin-off e chi più ne ha più ne metta, non poteva mancare l’arrivo nelle sale di una produzione cinematografica come Il gladiatore II. A un anno di distanza dal fallimentare Napoleon, Ridley Scott ritorna al passato rimettendo mano sulla sua “creatura” del 2000, Il gladiatore, vincitore di cinque premi …
Un mediometraggio animato di 58 minuti che vive di una rara – e preziosa – intensità emotiva. Si tratta di Look Back, adattamento del manga one-shot di Tatsuki Fujimoto (la mente dietro al successo di Chainsaw Man) diretto da Kiyotaka Oshiyama e prodotto dallo Studio Durian, nonché uno slice of life intimista che si muove …