Ogni punto dell’universo ha una storia. Anzi, tante storie, tanti frammenti di vite che incrociano quel punto specifico, a volte vite intere. In Here, Robert Zemeckis porta all’estremo la sua ossessione per il tempo e per la storia americana, regalandoci un prodotto dalla prospettiva originale (pur ricorrendo a elementi più che comuni per il regista), …
Ricondividiamo un articolo dedicato a uno dei capolavori del Maestro David Lynch, regista visionario che con la sua scomparsa lascia un’eredità artistica straordinaria. Spesso, in seguito alla visione di opere come Mulholland Drive (2001), ci si trova confusi, spaesati, persino “urtati” per dirla con Walter Benjamin. Il primo problema che ci si pone, solitamente, è …
Presentato allo scorso Festival di Cannes e tra le pellicole più nominate nel corso dell’attuale stagione dei premi, l’Emilia Pérez di Jacques Audiard è un’opera certamente audace. Costruito in quattro atti, un ambizioso ibrido di genere instabile tra la forma camp e colorata del musical, la commedia thriller, e il dramma sociale, porta in scena …
Con Armand, il regista esordiente Halfdan Ullmann Tøndel ci consegna un’opera tanto inquietante quanto affascinante, una sorta di indagine socio-psicologica che si dissolve gradualmente in territori inaspettati e onirici. Premiato con la Caméra d’Or al Festival di Cannes 2024, il film si pone infatti a metà strada tra un rigoroso, cupo e glaciale realismo sociale …
Si è svolta nella serata del 5 gennaio l’82esima edizione dei Golden Globe, con The Brutalist di Brady Corbet (qui la nostra recensione) grande protagonista grazie ai tre premi ricevuti: miglior film drammatico, miglior regia e miglior attore in un film drammatico (Adrien Brody). Emilia Pérez di Jacques Audiard non è stato da meno, portando …
Cristian Mungiu si prepara a girare il suo prossimo film, dal titolo Fjord, con protagonista Sebastian Stan. Il regista rumeno, vincitore della Palma d’Oro nel 2007 per il film 4 mesi, 3 settimane, 2 giorni, inizierà le riprese del suo nuovo progetto nella prossima primavera. Sebastian Stan, reduce dai recenti successi di A Different Man …
Confrontarsi con i classici significa maneggiare una pericolosa arma a doppio taglio. Lo sa bene Robert Eggers che con il suo remake di Nosferatu ha cercato di coniugare il suo personale gusto estetico con la visione originale di Murnau. Tra i riferimenti al capolavoro espressionista del 1922, il folklore romeno nonché i rimandi al Dracula …
Un biopic su un personaggio vivente, parzialmente interpretato dallo stesso personaggio in questione, può funzionare? Le premesse di Better Man sulla carta non sarebbero delle migliori, ma grazie a una trovata interessante e un’ottima impostazione da musical, il risultato finale è un film sorprendente, divertente e sentimentale (ma a tratti anche brutale) nel raccontare i …
Flow è un oggetto alieno che proviene da uno spazio-Altro dove cinema e videogioco si incontrano, a metà strada tra lo sguardo ecologico miyazakiano e il misticismo delle opere di Fumito Ueda. È un film spirituale Flow, una parabola biblica il cui racconto fluisce tra i paesaggi architettonici alla Ico, il grandeur di Shadow of …
Prima dell’istituzione del sistema del conclave, l’elezione dei papi avveniva senza regole ben definite. Alla morte di un papa, il disaccordo tra cardinali poteva estendere il processo elettivo, quindi il periodo di vuoto papale, per diversi mesi se non per diversi anni. Nel 1271, fu l’elezione di Papa Gregorio X, protratta per più di tre …