Le grandi saghe sono ormai le protagoniste indiscusse del cinema mainstream, con i film a più alto budget che fanno praticamente tutti parte di una “serie”. Il kolossal nel suo senso più specifico è una tipologia di film sostanzialmente estinta, digerita da un enorme pubblico affamato di serialità. Così Furiosa: A Mad Max Saga (per …
Con The Fall Guy, David Leitch ripropone la sua ricetta ormai riuscita di un action-comedy sopra le righe. Se Deadpool 2 e Bullet Train possono considerarsi degli ottimi risultati, The Fall Guy, al contrario, è un po’ meno efficace, ma comunque in linea con lo stile del regista statunitense. Prendono fuoco, si lanciano da un’auto …
Monkey Man, revenge movie quasi supereroistico a metà tra John Wick e Spider-Man, è l’esordio alla regia di Dev Patel, attore cresciuto a cavallo tra le due industrie cinematografiche più grandi al mondo (quella indiana e quella statunitense) che qui dimostra un talento acerbo dietro alla macchina da presa, specchio di quell’entusiasmo di chi in …
Guardare alla cinematografia per bambini può aiutare molto a capire lo stato di salute culturale di un certo tipo di cinema. Con Orion e il Buio ci troviamo davanti a un caso un po’ singolare, in cui la DreamWorks ha messo in mano a uno degli autori più completi del cinema contemporaneo, Charlie Kaufman, la …
Il road movie è uno dei generi in cui il cinema americano può esprimersi al meglio, nonché quel genere che incarna tutti gli elementi della società statunitense e che allo stesso tempo riesce ad avere gli esiti più svariati sia in termini di struttura narrativa che di argomento, dalla tragedia alla commedia, dal sociale al …
Nel 1972, un aereo di linea uruguaiano si schianta durante la traversata delle Ande, al confine con il Cile. La società delle neve di Juan Antonio Bayona è la storia dei ragazzi che sono sopravvissuti a quell’incidente. Candidato all’Oscar come miglior film straniero e distribuito da Netflix, il film pur essendo di forte impatto per …
Quando nel 1999 uscì L’uomo bicentenario, il dialogo sulla “coscienza” delle macchine e sull’intelligenza artificiale era ancora a uno stadio embrionale, per quanto fervido e vivacissimo, tanto che sono stati diversi i grandi titoli che, all’alba del nuovo millennio e già proiettati verso la nuova era dell’informatica, hanno sviscerato altrettanti scenari con al centro l’uomo …
Un’estate infuocata è la cornice crepuscolare di Adagio di Stefano Sollima, che tra poliziotti corrotti, politici infami e vecchi criminali, prova a raccontare una storia di paternità e di redenzione in un’Italia quasi post-apocalittica. L’ultimo lavoro del regista di Suburra, Soldado e di Gomorra – La serie non riesce a tradursi in un prodotto di …
Chi è cresciuto negli anni duemila ha ben presente l’apice del genere della teen comedy in tutte le sue sfaccettature, poi confluite nel teen drama più in voga negli ultimi anni. Con Bottoms, Emma Seligman ha riportato sullo schermo tutto quel repertorio, quella tradizione, attualizzandola e regalando una commedia fresca, esilarante, ma anche incredibilmente contemporanea. …
Una delle garanzie del mondo dell’intrattenimento televisivo è la serialità britannica. Che siano prodotti seriali brevi, miniserie oppure stagioni di poche puntate, i runtime sono spesi solitamente per consegnare prodotti di grande qualità, magari non perfetti, ma quantomeno godibili. In questo quadro si colloca perfettamente Bodies, miniserie in 8 puntate ispirata all’omonima graphic novel di …