The Truffle Hunters, la recensione del film di Michael Dweck e Gregory Kershaw

The Truffle Hunters

Nei boschi piemontesi che circondano Alba, un gruppo di uomini – insieme ai loro fedelissimi cani – si dedicano alla ricerca del tartufo bianco, un’attività i cui segreti vengono gelosamente custoditi da generazioni. Il documentario The Truffle Hunters, diretto da Michael Dweck e Gregory Kershaw per la produzione esecutiva di Luca Guadagnino e disponibile per il noleggio …

“Kinderblock – L’ultimo inganno” – Intervista al regista Ruggero Gabbai

Kinderblock - L'ultimo inganno

Nel 1997 insieme al CDEC – Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea – e agli autori e storici Marcello Pezzetti e Liliana Picciotto, il regista Ruggero Gabbai ha realizzato il film Memoria, documentario corale sulla Shoah italiana in cui 93 ebrei italiani sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz ripercorrono i tragici eventi che dalla promulgazione …

“L’Apprendistato” di Davide Maldi – Recensione

L'Apprendistato

L’Apprendistato di Davide Maldi è un documentario che segue il percorso di un adolescente all’interno del rigido istituto alberghiero Mellerio Rosmini di Domodossola. Il film, presentato nel 2019 a Locarno nella sezione Cineasti del Presente, si inserisce a tutti gli effetti nella trilogia del regista sull’adolescenza, iniziata nel 2014 con Frastuono. Luca Tufano è il …

“Guerra e pace” di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti, custodire immagini di guerra per poter ritrovare la pace

Guerra e pace

La dimensione osservativa e quella poetica del documentario si uniscono sapientemente nei film di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti dando forma a un discorso che, nel corso degli anni e con l’arricchirsi della loro filmografia, ha indagato il genius loci di luoghi comuni, soffermandosi sulle loro crepe inaspettate. Ecco dunque che, alla stregua del grande documentarista …

Via Paolo Sarpi e la rappresentazione animata di una comunità: “Giallo a Milano”

Giallo a Milano

Il documentario di Sergio Basso, Giallo a Milano, tratta un periodo recente della storia della comunità cinese e in particolare parte da un evento di cronaca risalente all’aprile 2007. Durante un diverbio con una donna cinese, che aveva commesso un’infrazione, alcuni vigili urbani ricorrono a toni e modi bruschi. Molti passanti, esercenti e abitanti cinesi …

“Entroterra Giambellino” di Collettivo Dynamoscopio – Recensione

Entroterra Giambellino

Entroterra Giambellino (2012) costituisce un itinerario. Il documentario (qui il trailer) descrive una vera e propria esplorazione che porta al graduale addentrarsi nel quartiere milanese partendo da piazza Napoli, la soglia di ingresso – quasi un varco – per poi percorrere tutta la via e giungere fino a piazza Tirana, che demarca la fine del …

“Alì ha gli occhi azzurri” di Claudio Giovannesi – Recensione

Alì ha gli occhi azzurri

«Al centro di ogni mio film c’è il personaggio, la sua formazione e trasformazione. Amo raccontare gli adolescenti perché sono i personaggi in cui trovo l’amoralità virtuosa che cerco, priva di ogni forma di giudizio.» Così Claudio Giovannesi spiega ciò che accomuna i protagonisti dei suoi tre ultimi lavori: La paranza dei bambini, Fiore, Alì …