È da poco tornata al cinema, vent’anni dopo la prima uscita nelle sale mondiali, la trilogia de Il Signore degli Anelli (The Lord of the Rings, Jackson, 2001-2003), un evento che ci fa riscoprire il piacere del racconto fantasy, l’importanza dei classici e della loro sempiterna attualità. La trilogia di Jackson resta incastonata nella storia …
L’atto di comunicare attraverso l’apparato formale di un film rientra tra gli elementi essenziali con cui i grandi autori spesso cercano di veicolare la propria visione estetica e la propria poetica cinematografica. Comprendere il “come” per cercare di afferrare il “cosa”, senza necessariamente scindere tra due piani che vanno pensati come co-esistenti, è una delle …
Qualche tempo fa ho rivisto su Netflix Robin Hood – Un uomo in calzamaglia (qui una sequenza), film del 1993 diretto da quel genio della comicità che è Mel Brooks. È stato allora che ho cominciato a pensare alle parodie cinematografiche. Dall’Aereo più pazzo del mondo alla serie di film di Una pallottola spuntata fino …
Il documentario di Sergio Basso, Giallo a Milano, tratta un periodo recente della storia della comunità cinese e in particolare parte da un evento di cronaca risalente all’aprile 2007. Durante un diverbio con una donna cinese, che aveva commesso un’infrazione, alcuni vigili urbani ricorrono a toni e modi bruschi. Molti passanti, esercenti e abitanti cinesi …
Il quartiere di via Paolo Sarpi si presenta come una delle aree più etnicamente connotate di Milano ed è identificabile come la residenza della comunità cinese. Questa convinzione comunemente diffusa era valida fino a pochi decenni fa. Se un tempo la comunità cinese vedeva nel quartiere di Porta Volta la sua casa e vi aveva …
La filmografia dedicata alla seconda guerra mondiale è sterminata e incredibilmente variegata, sia da un punto di vista di prospettive sia in termini stilistici nei confronti delle infinite possibilità espressive offerte dal medium cinematografico. Sono poche, però, le pellicole che hanno saputo trasmettere quel sentimento di orrore inenarrabile costitutivo della guerra e delle sue conseguenze …
È uscito il podcast di Critical Eye sul cinema e sulle serie tv! Negli ultimi due mesi abbiamo realizzato nove episodi dedicati ad esplorare la settima arte e la serialità nelle sue varie forme. Si parla di franchise, di Netflix, di cinema indipendente, di Marvel, ma anche di temi come la corporeità e la temporalità. Li trovate …
Da sempre, nel mondo del cinema, i riferimenti all’industria cinematografica inseriti nella diegesi dei film sono sempre stati considerati un tocco di classe, e di cinefilia, sia dal pubblico che dalla critica. Come non ricordare, per esempio, il monologo che Edward Norton recita ne La 25a ora? Oppure lo “spettacolo” tenuto da Tom Hardy in …
Alla base dell’interesse di molti documentaristi nei confronti della rappresentazione cinematografica di Milano si può individuare la peculiare metamorfosi di cui è stata protagonista negli ultimi anni. Se da un lato Milano è nota per il suo ruolo di centro economico e finanziario, importante polo universitario e mèta turistica, a un’attenta analisi si può affermare …
Negli ultimi 20 anni, la cinematografia della Corea del Sud si è imposta come una delle più interessanti al mondo. Narrazioni imprevedibili, autori (e case di produzione) che non hanno paura di osare, ribaltamenti di generi e di convenzioni consolidate: tutti fattori che hanno permesso, nel tempo, al cinema sudcoreano di conquistarsi prima il palcoscenico …