La salute mentale è un tema centrale e imprescindibile nella produzione audiovisiva attuale. Il diffondersi di una sensazione di perenne solitudine, così come le diagnosi di depressione, sono drasticamente aumentati dopo la pandemia, anche per una maggiore consapevolezza del pubblico. The Son si va a collocare proprio al centro di questo dialogo, decisamente trasversale e …
Dopo le neurotossine killer di E venne il giorno e la spiaggia mortale di Old, M. Night Shyamalan ritorna ancora una volta a ragionare sul rapporto tra umanità e natura nel suo ultimo film, Bussano alla porta. La minaccia, questa volta, sembra risiedere nel possibile avvento di alcune calamità che condurranno progressivamente l’intero pianeta all’apocalisse. …
Nell’Irlanda rurale del 1981, una madre è in attesa del quarto figlio. La figlia minore, la sola e taciturna Cáit (l’esordiente Catherine Clinch), è considerata un peso dalla famiglia e viene perciò portata dalla cugina della madre, Eibhlín (Carrie Crowley), così che possa prendersene cura insieme al marito Seán (Andrew Bennett). Si tratta di un …
Lasciata da parte Fårö e le incursioni nel vissuto bergmaniano di Sull’isola di Bergman, Mia Hansen-Løve torna nella sua Parigi con Un bel mattino, un dramma intimo sulla scia di Un amore di gioventù e Le cose che verranno. Léa Seydoux è Sandra, una madre single alle prese con un periodo complicato della sua vita, …
A volte nella semplicità riescono a celarsi i messaggi più profondi e più veri. La piccola conchiglia animata in stop-motion protagonista di Marcel the Shell di Dean Fleischer Camp è veicolo di un’umanità possibile e genuina, tuttavia soffocata dalla grandezza di questioni giganti ma vuote nel profondo. Il film, che porta con sé il sigillo …
Lasciato da parte l’erotismo impetuoso e travolgente di The Handmaiden (Mademoiselle nella versione italiana), Park Chan-wook sceglie la cornice del melodramma e del thriller investigativo per il suo nuovo film, Decision to Leave, prix de la mise en scène all’ultimo Festival di Cannes. A caratterizzare l’ultimo lavoro dell’acclamato regista sudcoreano è una relazione atipica tra …
Vagamente ispirato all’Hollywood Babilonia raccontata nell’omonimo libro di Kenneth Anger (tanto storicamente attendibile quanto Fast and Furious come documentario sulle auto sportive), Babylon, il nuovo film di Damien Chazelle, è un monumentale racconto che abbraccia quasi trent’anni di storia di cinema hollywoodiano, dall’epoca del muto fino alle soglie degli anni ’60. Il punto di partenza …
Dopo l’esordio nel 2018 con Girl, il regista belga Lukas Dhont torna sui grandi schermi con il suo secondo lungometraggio Close, premiato a Cannes con il Grand Prix Speciale della Giuria e nominato come miglior film straniero ai Premi Oscar 2023. Léo (Eden Dambrine) e Rémi (Gustave De Waele) sono amici per la pelle e vivono …
Quando si pensa alla letteratura di stampo gotico, non si può non far riferimento ad Egar Allan Poe, l’autore che più di tutti ha reso popolare e appetibile questo genere letterario. The Pale Blue Eye, diretto da Scott Cooper e basato sul romanzo di Louis Bayard, si presenta come un ottimo tributo allo stile dello …
Miu, la protagonista di Copenhagen Cowboy, è una ragazza molto particolare. Silenziosa e all’apparenza inoffensiva, Miu (interpretata da Angela Bundalovic) è in realtà dotata di abilità estremamente singolari, inspiegabili, forse dalla matrice addirittura sovrannaturale. Immigrata irregolare e sprovvista di documenti, Miu si trova a dover fare a patti con le sottoculture criminali di Copenhagen, tra …