Un lussuoso matrimonio tra le acque del Nilo, un triangolo amoroso, una ricca imprenditrice con molti nemici, una serie di macabri eventi. Il singolare detective Hercule Poirot ritorna in scena in Assassinio sul Nilo, nuovamente diretto e interpretato da Kenneth Branagh, fresco di nomina agli Oscar per il suo più intimo Belfast (2021). Ormai familiare …
Il modo migliore per conoscersi è vedersi dall’esterno confrontandosi con i propri opposti, con i propri limiti. Scompartimento n. 6 di Juho Kuosmanen è l’adattamento dell’omonimo romanzo della scrittrice finlandese Rosa Liksom. Film molto apprezzato dalla giuria del Festival di Cannes (il film ha vinto il Grand Prix Speciale della Giuria, ex aequo con Un …
Gli anni ‘90 sono rimasti tristemente famosi per il grande fiorire di baby-star – parallelamente ai loro burnout precoci – che mettevano in luce la difficoltà dei genitori nel gestire il grande impatto che successo e cospicue somme di denaro portano nella vita di un adolescente talentuoso. Se poi la famiglia in questione proviene dal …
Realizzare un film tratto da un fumetto vuol dire misurarsi con i grandi esempi provenienti dalla cinematografia anglo-americana. Inoltre, adattare un soggetto che proviene direttamente dagli anni ’60 significa anche interfacciarsi con le regole e il linguaggio di un cinema e di un pubblico contemporanei, sfida che Antonio e Marco Manetti (i Manetti Bros.) con …
Chi era Luis Buñuel? Su cosa si fondava il movimento del Surrealismo? Cosa lo portò a realizzare un documentario? Queste sono le domande che Salvador Simó si pone in Buñuel – Nel labirinto delle tartarughe, lungometraggio animato del 2020 che sfrutta la potenza espressiva del mezzo animato per portarci all’interno della mente di Buñuel. Buñuel …
Tick, Tick… Boom!, il tempo che passa, il traguardo dei trent’anni che si avvicina, la possibilità di essere un giovane talento che va in fumo, ma anche il cronometro della malattia che avanza. Il musical scritto e ideato da Jonathan Larson e diretto per Netflix da Lin-Manuel Miranda racchiude già nel suo titolo le diverse …
Può una ragazza madre – in fuga dalla violenza del compagno – con 18 dollari in tasca e il serbatoio della benzina quasi vuoto, riuscire a crearsi una nuova vita? Questo è l’incipit di Maid, miniserie creata da Molly Smith Metzler e basata sull’omonimo libro di memorie di Stephanie Land, il cui sottotitolo “Lavoro duro, …
Moving On (Nam-mae-wui yeo-reum-bam) è il film d’esordio di Yoon Dan-bi, giovane regista sudcoreana che si cimenta con un’opera dalla narrazione insolita se paragonata all’ecletticità dei suoi connazionali, alla quale il pubblico mondiale si è ormai abituato dopo i grandi successi degli ultimi anni. Difatti, Yoon Dan-bi propone un film dal gusto forse più europeo, …
La commedia è il genere più apprezzato – e diffuso – del cinema francese, costellato di buoni, se non ottimi film, ma che spesso rischiano di perdersi nella mediocrità. Non è il caso di Pallottole in libertà (En liberté!), film presentato al Festival di Cannes del 2018 e diretto da Pierre Salvadori, autore impegnato anche …
Mondocane è il primo lungometraggio di Alessandro Celli, regista finora attivo soprattutto nella serialità televisiva per ragazzi. Si tratta di un esordio decisamente riuscito che porta lo spettatore in una Italia post-apocalittica dalle tonalità punk, intrisa di riferimenti letterari e cinematografici, ma legati quanto basta alla realtà per rendere lo sfondo della narrazione interessante e …