Entroterra Giambellino (2012) costituisce un itinerario. Il documentario (qui il trailer) descrive una vera e propria esplorazione che porta al graduale addentrarsi nel quartiere milanese partendo da piazza Napoli, la soglia di ingresso – quasi un varco – per poi percorrere tutta la via e giungere fino a piazza Tirana, che demarca la fine del …
Dolci onde inghiottono un uomo in cerca di libertà, una libertà individualista che nel mondo in cui vive non viene accettata e compresa. Un individualismo che risponde solo alla potenza di Madre Natura, alla quale si piega e si arrende. Quest’uomo è Martin Eden, un giovane marinaio non istruito che, inizialmente spinto dall’amore verso la …
È difficile trovare cineasti in grado di raccontare l’universo interiore dell’essere umano con la stessa genuinità e spontaneità con cui è riuscito a farlo Éric Rohmer nei suoi Sei racconti morali. Il ginocchio di Claire (1970), quinto capitolo del suo ciclo di film dedicati ad esplorare la natura più intima e celata dell’uomo, è sicuramente …
«Al centro di ogni mio film c’è il personaggio, la sua formazione e trasformazione. Amo raccontare gli adolescenti perché sono i personaggi in cui trovo l’amoralità virtuosa che cerco, priva di ogni forma di giudizio.» Così Claudio Giovannesi spiega ciò che accomuna i protagonisti dei suoi tre ultimi lavori: La paranza dei bambini, Fiore, Alì …
L’imbalsamatore è il quarto lungometraggio di Matteo Garrone, autore che spesso sceglie storie che si svolgono ai margini della società, senza mai risultare retorico o ripetitivo. La cura tecnica e narrativa dei suoi lavori lo rendono uno degli artisti più interessanti del panorama italiano. L’imbalsamatore che dà il titolo al film è Peppino Profeta (Ernesto Mahieux), …
Nel silenzio e nell’oscurità gli echi dell’ultimo grido di dolore di Superman si espandono nell’etere raggiungendo personaggi e mondi vicini e lontani da noi. Un grido che si propaga dalla più prossima Lois Lane e che è capace di arrivare e toccare personaggi a noi sconosciuti, come Cyborg (Ray Fisher), e mondi estremamente lontani come …
Una delle peculiarità fondanti dello spazio onirico è la capacità del sogno di non esaurire mai il proprio significato all’interno della sua principale sfera d’azione, di riferirsi dunque a qualcos’altro, di costruire delle catene di associazioni che, come un puzzle o un enigma, devono necessariamente essere sottoposte ad un lavoro di ricostruzione per poter, finalmente, …
Igor Tuveri, in arte Igort, è noto ai più come fumettista, ma nel 2019 ha diretto il suo primo lungometraggio: 5 è il numero perfetto, da poco disponibile in streaming su Netflix. Tratto dall’omonimo fumetto, il film racconta la storia di Peppino Lo Cicero (Toni Servillo), un ex guappo, un sicario della Camorra che aveva …
I Care a Lot è una dark comedy scritta e diretta dal regista inglese J Blakeson, presentata al festival di Toronto e rilasciata nel 2020 sulle piattaforme di streaming (Prime Video in Italia). Nel complesso si presenta come un film piacevole e ben ritmato, ma se si mettono da parte le sue qualità più immediate …
«Ho cominciato a capire che cos’è il Sud Italia e soprattutto ho cominciato a capire che non si capisce l’Italia se non la si guarda da sud.» Così l’architetto Vittorio Gregotti fa un bilancio della sua esperienza da progettista dello ZEN 2, quartiere periferico della città di Palermo. Lo ZEN è stato progettato nel 1969 …