Attenzione! L’articolo contiene spoiler sulla prima stagione di The Last of Us. Fin dal suo annuncio, quella di The Last of Us (qui la nostra recensione) è stata una delle serie più attese da molti, complice d’altronde l’ampia fanbase dei due videogiochi targati Naughty Dog. Accompagnata dal solito circo di (vane) polemiche che ormai si …
Vagamente ispirato all’Hollywood Babilonia raccontata nell’omonimo libro di Kenneth Anger (tanto storicamente attendibile quanto Fast and Furious come documentario sulle auto sportive), Babylon, il nuovo film di Damien Chazelle, è un monumentale racconto che abbraccia quasi trent’anni di storia di cinema hollywoodiano, dall’epoca del muto fino alle soglie degli anni ’60. Il punto di partenza …
In una gola tra le montagne francesi, un uomo in un costume da tartaruga mostruosa affronta cinque guerrieri che indossano un’aderente tuta blu e dei caschi. Come in un Tokusatsu da manuale il mostro sembra avere la meglio sugli eroi e a questi non resta dunque che ricorrere alla loro arma segreta, non un Megazord …
C’era grande attesa per il remake Hulu di Hellraiser, non soltanto perché l’annuncio del casting femminile di Jamie Clayton per il ruolo del cenobita più importante della saga aveva portato con sé il solito strascico di puerili polemiche. La verità è che il franchise era da tempo bloccato in un purgatorio di mediocrità e banalità, …
Con Le buone stelle – Broker, Hirokazu Kore-eda torna ad affrontare il tema cardine della sua opera cinematografica: la famiglia. In particolar modo, la sua filmografia si interroga su che cosa renda tale una famiglia, su come le esperienze che viviamo e i legami che costruiamo siano capaci di creare ricordi preziosi ed indelebili, capaci …
Blonde è da poco uscito sugli schermi di Netflix ed è già diventato un caso mediatico. Il film di Andrew Dominik è stato accusato di essere misogino, uno sfruttamento “necrofilo” dell’immagine di Marilyn Monroe ed è attualmente al centro di una tempesta di critiche negative. Il film ha senza dubbio il pregio di essere interessante, …
Gianni Amelio porta sullo schermo il caso Braibanti, una delle pagine più buie nella storia del diritto italiano. Attraverso la finzione storica, Il signore delle formiche indaga quei meccanismi di omofobia, discriminazione e lacune legali che sono alla base di numerosi problemi presenti ancora oggi nei nostri sistemi politici e giuridici, evidenti come non mai …
«Nessuno sa dov’è la Bosnia, chiedi ad un occidentale cos’è successo qui durante la guerra!». Questa frase pronunciata da uno dei personaggi di The Happiest Man in the World è un atto di accusa verso il mondo occidentale e una chiave per comprendere la volontà che muove il cinema di Teona Strugar Mitevska. La regista …
«Getterò su di voi un’immondizia abominevole, vi renderò vili e vi farò diventare uno spettacolo». Con queste parole si apre Nope, il nuovo lavoro di Jordan Peele, una citazione della Bibbia che diventa dichiarazione d’intenti in un’opera in cui il discorso sullo spettacolo, sullo showbusiness e sulla potenza dello sguardo è assolutamente centrale. Nope inizia …
Ci sono alcuni elementi che hanno contribuito a rendere il predator uno degli alieni più iconici della storia del cinema che sono difficili da replicare oggi. I primi due film della saga erano figli del cinema d’azione di fine anni Ottanta e inizio anni Novanta, film muscolari, di one liner, che puntavano sul machismo, sulla …