Le dinastie del mondo del wrestling americano sono una parte integrante e fondamentale della disciplina. A partire dalla leggendaria famiglia Hart sino ad arrivare ai samoani Anoa’i (di cui fa parte The Rock, per citarne l’esponente più famoso), ogni dinastia si porta dietro, come una sorta di traccia storica, i suoi protagonisti e i suoi …
C’è un film uscito in Italia lo scorso 11 gennaio di cui si è sentito poco parlare. È un film d’azione con poca trama e tante botte, in cui storia e recitazione sono ridotte al minimo essenziale per procedere quel tanto che basta per arrivare alla rissa successiva. Un film di cui si trovano poche …
Due persone sole, alla ricerca di qualcosa che possa dare un senso alla loro vita. È un racconto dolceamaro, Foglie al vento di Aki Kaurismäki, come d’altronde è tipico della poetica cinematografica del regista finlandese, una poetica fatta di figure ai margini, illuse e disilluse, isolate e precarie. Rispetto alla urgente contemporaneità di due film …
È sempre molto difficile trovare le parole giuste per scrivere di cinema, aggiungere inchiostro a immagini che già da sole parlano a noi spettatori. Il rischio, con un film così bello come Il cielo brucia, è quello di togliere la polvere dalle ali della falena rischiando di precluderle il volo. È questo il caso dell’ultimo …
Uscito nel periodo a cavallo tra due capolavori come Diario di un ladro e Au Hasard Balthazar, Il processo di Giovanna d’Arco è sempre stato considerato come un film minore nel corpus cinematografico di Robert Bresson. In virtù dell’argomento affine, viene inoltre quasi automatico paragonare il film dell’autore francese con La passione di Giovanna d’Arco …
Quando nel 1999 uscì L’uomo bicentenario, il dialogo sulla “coscienza” delle macchine e sull’intelligenza artificiale era ancora a uno stadio embrionale, per quanto fervido e vivacissimo, tanto che sono stati diversi i grandi titoli che, all’alba del nuovo millennio e già proiettati verso la nuova era dell’informatica, hanno sviscerato altrettanti scenari con al centro l’uomo …
Si sono svolti nella serata del 7 gennaio i Golden Globes 2024, con Oppenheimer di Christopher Nolan che si è aggiudicato ben cinque premi: miglior film drammatico, miglior regia, miglior attore in un film drammatico (Cillian Murphy), miglior attore non protagonista (Robert Downey Jr.) e miglior colonna sonora originale. Grande successo anche per Povere creature! …
Per iniziare l’anno all’insegna del buon cinema, il 1 gennaio 2024 è uscito nelle sale italiane Il ragazzo e l’airone, l’ultimo lungometraggio del maestro dell’animazione giapponese Hayao Miyazaki, distribuito da Lucky Red. Il film, a undici anni di distanza dal precedente Si alza il vento fin dalle sue prime giornate di programmazione ha riscosso uno …
È stata pubblicata in esclusiva sui Cahiers du Cinéma la primissima immagine tratta dal prossimo film di David Cronenberg, The Shrouds. Dopo Crimes of the Future, dal maestro del body horror è in arrivo una nuova storia inquietante e a tratti morbosa che, a detta del regista stesso, scaverà nell’autobiografico. I primi dettagli della trama, …
È stato annunciato A Notre Beau Métier, il nuovo film di Quentin Dupieux. Il prolifico regista e musicista francese – conosciuto anche con lo pseudonimo Mr. Oizo – è pronto a ritornare sul grande schermo con un altro irriverente progetto, i cui dettagli sono stati rivelati dall’attrice Léa Seydoux, che sarà parte del cast insieme …