Un perfetto e luminoso caschetto biondo si staglia su un paesaggio lacustre spettrale. Si tratta di una giovane donna che osserva attentamente il panorama dal terrazzo della fiabesca ma stridente casa di vetro in cui vive. Sembrerebbe quasi di essere immersi all’interno dell’ecosistema racchiuso in una delle famose palle di vetro che ogni Natale, in […]
Erica Nobis
“La cosa” di John Carpenter – Recensione

Nel 1982 uscì nelle sale cinematografiche di tutto il mondo un film che, ancora oggi, rimane uno dei titoli imprescindibili del genere horror, La cosa, diretto da quello che è proprio uno dei maestri del cinema dell’orrore, John Carpenter. Carpenter aveva fatto parlare di sé già qualche anno prima, nel 1978, con il suo primo lungometraggio […]
“His House” di Remi Weekes – Recensione

Bol e Rial sono una giovane coppia del Sudan che, per scappare da un’esistenza opprimente e per cercare un’opportunità di condurre una vita tranquilla e serena, decide di emigrare in Europa assieme alla figlia. Durante il loro pericoloso viaggio verso la libertà, un nubifragio interrompe bruscamente quel sogno da tanto atteso, portandogli via la piccola […]
“Antichrist” di Lars von Trier – Recensione

Nel 2009 l’attrice franco-britannica Charlotte Gainsbourg si aggiudica il premio come miglior attrice al Festival del Cinema di Cannes per la sua sconvolgente interpretazione in Antichrist, film diretto dal controverso regista danese Lars von Trier. Accanto a Willem Dafoe, Gainsbourg interpreta una madre la cui vita cambia completamente dopo la prematura morte del figlio, che […]
“Bronson” di Nicolas Winding Refn – Recensione

«Il mio nome è Charles Bronson, e per tutta la vita ho voluto essere famoso». Così Nicolas Winding Refn presenta al pubblico il protagonista del suo film Bronson, un biopic particolare quanto intimo su un criminale alquanto fuori dal comune. Tom Hardy interpreta uno dei più pericolosi criminali inglesi di tutti i tempi, un personaggio d’effetto, […]
“Matthias & Maxime” di Xavier Dolan – Recensione

Presentato in concorso al Festival di Cannes nel 2019, Matthias & Maxime sperimenta, in Italia, una distribuzione non convenzionale, approdando inizialmente sulla piattaforma digitale MioCinema durante le ultime settimane di lockdown e uscendo al cinema con Lucky Red in seguito alla riapertura delle sale, avvenuta a qualche giorno di distanza. In questo 2020 arido di […]
“The Mustang” di Laure de Clermont-Tonnerre – Recensione

Presentato al Sundance Film Festival del 2019, The Mustang è il primo lungometraggio di finzione scritto e diretto dalla regista francese Laure de Clermont-Tonnerre, con protagonista l’attore belga Matthias Schoenaerts. Inedito in Italia, il film, basato su una storia vera, affronta tematiche sociali importanti come la libertà, la redenzione e la giustizia utilizzando l’amicizia tra […]
“A Prayer Before Dawn” di Jean-Stéphane Sauvaire – Recensione

Presentato fuori concorso alla 72esima edizione del Festival di Cannes e distribuito in Italia da Lucky Red, A Prayer Before Dawn (qui il trailer) racconta la storia di Billy Moore, ex pugile inglese attivo in Thailandia, incarcerato in una delle prigioni più pericolose della nazione dopo essere stato sorpreso in possesso di droga. La vicenda, […]
Le migliori serie tv del decennio 2010-2019

Critical Eye vi propone una selezione delle migliori serie tv del decennio 2010-2019, un insieme di show che non potete assolutamente perdervi! Le liste sono in ordine casuale e non sono da intendersi come classifiche. Semplicemente, abbiamo cercato di raccogliere i migliori prodotti che la scorsa decade ci ha potuto offrire in termini di serialità […]
“Waves” di Trey Edward Shults – Recensione

Trey Edward Shults, classe ‘88, prosegue la sua collaborazione con la ormai sempre più celebre casa di produzione e distribuzione indie A24 con Waves (qui il trailer), forte dramma di stampo adolescenziale che racconta le vicende della famiglia Williams, adottando i punti di vista di Tyler (Kelvin Harrison Jr.) e della sorella Emily (Taylor Russell). […]