“L’ultima casa a sinistra” di Wes Craven – Recensione

L'ultima casa a sinistra

Gli Stati Uniti d’America hanno vissuto tra gli anni ’60 e ’70 del Novecento uno dei periodi più emblematici della loro Storia. Dall’assassinio di John Kennedy alla guerra del Vietnam, dallo scandalo Watergate alla nascita e diffusione dei movimenti di controcultura, gli avvenimenti che hanno scosso e segnato profondamente il clima sociale, politico, economico e …

“Il buco” di Michelangelo Frammartino – Recensione

Il buco

Michelangelo Frammartino è uno dei registi più originali e sperimentatori attualmente in attività nel panorama italiano. I suoi lavori seguono le tracce di una tradizione documentaristica profondamente radicata nel nostro Paese. Spesso associato a Vittorio De Seta, nei suoi documentari possiamo riconoscere quella persistenza dello sguardo che contraddistingue anche il cinema di Frederick Wiseman. Il …

“Kate” di Cedric Nicolas-Troyan – Recensione

Kate

Cedric Nicolas-Troyan arriva alla direzione del suo secondo lungometraggio dopo un esordio non particolarmente brillante, il poco riuscito Il cacciatore e la regina di ghiaccio (2016), sequel del mediocre action movie Biancaneve e il cacciatore (2012). Per Netflix dirige Kate, un luminoso e adrenalinico film d’azione al femminile con protagonista Mary Elizabeth Winstead, perfettamente calata nella …

“Mondocane” di Alessandro Celli – Recensione

Mondocane

Mondocane è il primo lungometraggio di Alessandro Celli, regista finora attivo soprattutto nella serialità televisiva per ragazzi. Si tratta di un esordio decisamente riuscito che porta lo spettatore in una Italia post-apocalittica dalle tonalità punk, intrisa di riferimenti letterari e cinematografici, ma legati quanto basta alla realtà per rendere lo sfondo della narrazione interessante e …

“Ikos”, il cortometraggio di Giuseppe Sciarra sul bullismo

Ikos

Ikos è un cortometraggio diretto e sceneggiato da Giuseppe Sciarra, una piccola produzione indipendente (qui il teaser) che vuole dare una forma precisa al dramma vissuto dall’autore, trasformando la sua storia individuale in un vero e proprio grido di denuncia. «Mi lanciavano contro delle pietre e quando mi facevano male, loro godevano». La voce di …

“L’événement” di Audrey Diwan – Recensione (Venezia 78)

L'événement

Nella vita ci vuole coraggio. Per scegliere, per creare, per affrontare le conseguenze delle proprie azioni. Una qualità che si riassume perfettamente nel termine inglese bravery, una specie di bravura, cosa che non è mancata a Audrey Diwan, vincitrice del Leone d’Oro alla 78° Mostra del Cinema di Venezia grazie al suo secondo lungometraggio L’événement. …