Ci sono alcuni elementi che hanno contribuito a rendere il predator uno degli alieni più iconici della storia del cinema che sono difficili da replicare oggi. I primi due film della saga erano figli del cinema d’azione di fine anni Ottanta e inizio anni Novanta, film muscolari, di one liner, che puntavano sul machismo, sulla …
Sono numerosi i punti di contatto tra la filmografia di Arnaud Desplechin e la bibliografia di Philip Roth: la rappresentazione di personaggi di origine ebraica (Esther Kahn, Il fantasma di Ismael), una narrativa che supera le barriere tra letteratura, teatro e cinema (I segreti degli uomini), l’ossessione per l’amore, la paura della morte e della …
Un esordio cinematografico che sfrutta appieno i topoi classici del genere della commedia romantica, trovando la sua forza in una caratterizzazione dei personaggi delicata, frutto di una visione femminile che vuole esplorare sensibilità e insicurezze degli uomini. Fragile, di Emma Benestan, da poco passato in concorso nella ventinovesima edizione di Sguardi Altrove Film Festival, è …
Windfall è uno di quei vocaboli che non trova un corrispettivo diretto nella traduzione italiana, perdendo così parte del suo fascino semantico. Il termine può infatti indicare letteralmente una “manna caduta dal cielo”, come una grossa somma di denaro che viene ottenuta inaspettatamente (o meglio ancora immeritatamente), e allo stesso tempo può indicare un frutto …
In Italia è stato presentato per la prima volta al festival Seeyousound, nel mondo ha avuto un anno di successi e riconoscimenti in numerosi festival e premi (in ultimo, ma sicuramente non per importanza, ha vinto l’Oscar come miglior documentario agli ultimi Academy Awards): si tratta di Summer of Soul (…Or, When the Revolution Could …
Uscito nell’aprile 2021, Non mi uccidere, l’ultimo film di Andrea De Sica, è passato ampiamente in sordina, complice il fatto che ci troviamo in uno dei peggiori periodi per la storia del cinema italiano. Liquidato, un po’ semplicisticamente, come un Twilight “all’italiana”, il film è arrivato questo mese su Netflix, dove ha raccolto però buoni …
Il verbo inglese to shoot descrive perfettamente il concetto che si cela dietro il documentario There Will Be No More Night di Éléonore Weber. Shooting può infatti significare sparare con un’arma da fuoco, oppure riprendere un video, due azioni che apparentemente non si conciliano, ma che si trovano a coincidere perfettamente nel caso dei piloti …
Il robot è una figura chiave della modernità fantascientifica. Figlia dell’alienante sistema fordista e dell’automazione delle fabbriche, incarna la paura dei lavoratori di non essere più necessari perché sostituibili dalle macchine. Con il tempo, questo timore è passato da una semplice sostituzione lavorativa ad una sostituzione nella vita tout court. Fin dalla prima apparizione del …
Richard “Dick” Johnson è uno psichiatra clinico in pensione, un uomo di 86 anni, un padre e un vedovo. È affetto da demenza senile e con il tempo la sua situazione diventa sempre più difficile, al punto che arriverà presto a perdere la memoria a breve termine. Kirsten Johnson, premiata regista di documentari, decide di …
A 91 anni Clint Eastwood ha ancora voglia di divertirsi e di far divertire. Il suo amore per il cinema è intramontabile e Cry Macho – Ritorno a casa lo dimostra pienamente. Certo, il suo ultimo film – attualmente in sala – ha dei difetti, non è uno dei capolavori del regista, ma è comunque …