Borchie, jeans strappati, capelli a punta e colorati: non è la Londra degli anni Settanta, ma il Myanmar (ex Birmania) del 2015. Il regista tedesco Andreas Hartmann racconta nel documentario My Buddha is Punk (2015) la realtà molto particolare di uno Stato che ha da pochi anni superato, almeno formalmente, una dittatura, e lo fa …
Johnny Cash che mostra il dito medio, Janis Joplin seduta su un divanetto del backstage, Jimi Hendrix che dà fuoco alla sua Stratocaster: immagini iconiche di alcuni dei più grandi nomi della musica degli anni ‘60 e ‘70, figure che non è necessario avere di fronte per capire di chi si stia parlando. Non esiste …
Eunice Kathleen Waymon, divenuta famosa con il nome di Nina Simone, è una delle voci più emblematiche del secolo scorso, nota non solo per i suoi successi musicali all’inizio della sua carriera, ma anche per l’impegno civile contro la discriminazione razziale negli Stati Uniti a fianco dei nomi più noti del movimento, tra cui Malcolm …
Il cinema aveva lasciato i Tenacious D a fumare un bong realizzato da uno dei corni di Belzebù, adesso è giunto il momento di sopravvivere in un mondo devastato dai bombardamenti nucleari. Post-Apocalypto (2018) è il quarto album da studio della band composta da Jack Black e Kyle Gass: così come per The Pick of …
Una mattina di settembre le alunne della terza C di un liceo femminile giapponese sono accolte in classe dal corpo senza vita del docente di chimica, Daigoro Tokuyama. Riusciranno le ragazze a risolvere questo mistero? Who Killed Daigoro Tokuyama? (Tokuyama Daigorô wo dare ga koroshitaka?, 2016) è una miniserie in dodici episodi creata da Yasushi …
Over the Garden Wall è una miniserie animata, creata da Patrick McHale e andata in onda su Cartoon Network nel 2014, ed è, innanzitutto, un meraviglioso esercizio di stile. Come in Adventure Time (Pendleton Ward, 2010-2018) e The Marvelous Misadventures of Flapjack (Mark Van Orman, 2008-2010), serie per cui McHale è stato a lungo scrittore, …
Zama (2017), diretto dalla regista argentina Lucrecia Martel (già regista de La Ciénaga, 2001, e de La mujer sin cabeza, 2008) è l’adattamento cinematografico del romanzo omonimo di Antonio Di Benedetto del 1956, un testo fondamentale della letteratura sudamericana. Che si sia letto il libro o meno, quest’opera si regge in piedi da sola e, …
Per gli appassionati di fumetti americani, è sufficiente sapere che Preacher (2016-2019, qui il trailer della prima stagione) è l’adattamento per la TV dell’omonima testata scritta e ideata da Garth Ennis e illustrata da Steve Dillon. Un’accoppiata di nomi che da sola dice tutto ciò che c’è da sapere, Ennis soprattutto. Le storie da lui …
Primal, l’ultimo lavoro per la TV di Genndy Tartakovsky, è un magnifico regalo agli amanti dell’animazione e alla parte di pubblico che con i suoi lavori ci è cresciuta. Alcuni tra i prodotti più caratteristici di Cartoon Network tra gli anni ‘90 e l’inizio del 2000 hanno, se non la sua firma, il suo contributo: …