Archivi dei tag: cinema

“Spencer” di Pablo Larraín – Recensione (Venezia 78)

Spencer

Spencer è il tributo di Pablo Larraín a Lady Diana, una favola per raccontare quella che il regista cileno stesso definisce in apertura di film come una tragedia. Proseguendo una precisa indagine avviata nel 2016 con Jackie, incentrato su Jacqueline Kennedy, e portata avanti poi con lo splendido Ema, Larraín torna nuovamente a ragionare sull’identità femminile. Protagonista …

“The Card Counter” di Paul Schrader – Recensione (Venezia 78)

The Card Counter

A quattro anni dal fenomenale First Reformed, Paul Schrader è ancora una volta in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia con The Card Counter. I fantasmi di Abu Ghraib tornano a sconvolgere l’immaginario del cinema americano in un film dal sapore incredibilmente contemporaneo, sublimato da un’interpretazione mostruosamente impeccabile di Oscar Isaac. Gli echi traumatici dello scandalo …

“Madres Paralelas” di Pedro Almodóvar – Recensione (Venezia 78)

Madres Paralelas

Pedro Almodóvar torna alla Mostra del Cinema di Venezia a due anni dal Leone d’oro alla carriera e un anno dopo la presentazione del suo cortometraggio The Human Voice, questa volta però nel concorso principale. Madres Paralelas è puro Almodóvar, sarebbe sciocco d’altronde immaginarsi diversamente. Eppure, da una certa prospettiva, il regista spagnolo riesce comunque a …

“Kodachrome” di Mark Raso – Recensione

Kodachrome

L’analogico e il digitale, l’arte del passato e quella del presente, i vecchi artisti contro i nuovi. Kodachrome è il secondo lungometraggio del regista canadese indipendente Mark Raso, presentato al Toronto International Film Festival nel 2017, un discorso sul “nuovo volto” dell’arte mascherato da road movie. Matt Ryder (Jason Sudeikis) è un agente e scout …

“Gunpowder Milkshake” di Navot Papushado – Recensione

Gunpowder Milkshake

L’estate è solitamente un periodo d’oro per gli action movie, grandi blockbuster fracassoni fanno da protagonisti sugli schermi dei multisala attirando il pubblico con il loro mix di prestanti personaggi femminili, effetti speciali e mirabolanti coreografie. Anche questa stagione cinematografica estiva sembra particolarmente florida: da inaspettati outsider come Io sono nessuno con Bob Odenkyrk o …

“Evangelion: 3.0+1.0 Thrice Upon a Time” di Hideaki Anno – Recensione

Evangelion: 3.0+1.0 Thrice Upon a Time

Sono passati 14 anni dall’uscita del primo capitolo della tetralogia Rebuild di Hideaki Anno dedicata a riesplorare, rileggere e risemantizzare il suo capolavoro Neon Genesis Evangelion e finalmente, oggi, possiamo vederne e apprezzarne il proficuo e liberatorio punto di arrivo. Evangelion: 3.0+1.0 Thrice Upon a Time è esattamente questo, il compimento di un percorso iniziato …

La trilogia de “Il Signore degli Anelli” di Peter Jackson, oggi

Il Signore degli Anelli

È da poco tornata al cinema, vent’anni dopo la prima uscita nelle sale mondiali, la trilogia de Il Signore degli Anelli (The Lord of the Rings, Jackson, 2001-2003), un evento che ci fa riscoprire il piacere del racconto fantasy, l’importanza dei classici e della loro sempiterna attualità. La trilogia di Jackson resta incastonata nella storia …