Archivi dei tag: film

Il male non esiste di Ryusuke Hamaguchi, la recensione (Venezia 80)

Il male non esiste

Ryusuke Hamaguchi, l’acclamato regista dell’etereo Il gioco del destino e della fantasia e del monumentale Drive My Car, approda in concorso all’80esima Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia con il piccolo Il male non esiste (Evil Does Not Exist), un gioiello minimalista sul tema ecologico. Il film inizialmente era stato concepito da Hamaguchi come un’opera …

The Killer di David Fincher, la recensione (Venezia 80)

The Killer

Michael Fassbender interpreta un assassino glaciale, meticoloso e calcolatore in The Killer, il nuovo film di David Fincher in concorso all’80esima edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Dopo l’incursione nella storia del cinema hollywoodiano di Mank, Fincher ritorna in un territorio a lui caro (e di cui è maestro), quello del thriller. Lo …

The Palace di Roman Polański, la recensione (Venezia 80)

The Palace

Allontanatosi dalla tagliente indagine storiografica condotta nel precedente L’ufficiale e la spia, Roman Polański ritorna alla commedia grottesca (quella di Che? e di Per favore, non mordermi sul collo!) con The Palace, presentato fuori concorso all’80esima edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. La cornice è quella di un lussuoso hotel tra le Alpi …

Maestro di Bradley Cooper, la recensione del film (Venezia 80)

Maestro

Lo scorso anno alla Mostra del Cinema di Venezia, Tár di Todd Field prendeva le mosse dal tema musicale per riflettere sulla cancel culture, sulla percezione spettatoriale, sulla volontà di potenza. Quest’anno, in concorso all’80esima edizione della Mostra, Maestro di Bradley Cooper parte a sua volta da uno scenario che vede la musica al suo …

Poor Things di Yorgos Lanthimos, la recensione (Venezia 80)

Poor Things

Godwin Baxter (Willem Dafoe), soprannominato God (l’ironia è evidente), è uno scienziato folle. Con i suoi misteriosi esperimenti è riuscito a riportare in vita Bella (Emma Stone), una ragazza morta suicida. Bella, tuttavia, non è più la stessa persona di prima, è una bambina nel corpo di un’adulta, possiede scarse capacità coordinative e assimila i …

Dogman, la recensione del film di Luc Besson (Venezia 80)

Dogman

Ritorna ad un cinema “impegnato” Luc Besson dopo aver navigato per anni senza meta in un oceano di produzioni in costante oscillazione tra il becero e il mediocre. Con Dogman, in concorso all’80esima edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, il regista francese propone infatti un thriller intenso, vigorosamente ancorato alle trame più dure …

Comandante di Edoardo De Angelis, la recensione (Venezia 80)

Comandante

Pierfrancesco Favino interpreta il Comandante della Regia Marina italiana Salvatore Bruno Todaro in Comandante di Edoardo De Angelis, il “nuovo” film di apertura dell’80esima edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia subentrato dopo il forfait di Challengers di Luca Guadagnino dovuto allo sciopero degli attori hollywoodiani. Il regista napoletano – che è anche co-sceneggiatore …

Oppenheimer, la recensione del film di Christopher Nolan

Oppenheimer

«In un certo senso basilare che nessuna volgarità, umorismo o esagerazione possono dissolvere, i fisici hanno conosciuto il peccato; e questa è una conoscenza che non potranno perdere». Nel post-Hiroshima e Nagasaki, J. Robert Oppenheimer parla esplicitamente di peccato. Lo fa perché è pienamente consapevole di ciò che ha fatto e del suo ruolo nell’economia …

Venezia 80, i film più attesi della Mostra del Cinema

Venezia 80

L’80esima edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia è ormai alle porte. Venezia 80 si terrà infatti dal 30 agosto al 9 settembre e la selezione di quest’anno è particolarmente ricca di titoli interessanti. Di seguito, alcuni dei film più attesi. EL CONDE di Pablo Larraín Dopo Post Mortem, Jackie, Ema e Spencer, Pablo …