Archivi dei tag: recensione

Lynch/Oz, la recensione del documentario su David Lynch

Lynch/Oz

Il mago di Oz di Victor Fleming è un’opera chiave per la formazione dell’immaginario cinematografico americano. Il viaggio metaforico di Dorothy, l’affermazione di Judy Garland, l’uso brillante del Technicolor, il lancio di Over the Rainbow: sono solo alcuni degli elementi che nel tempo hanno contribuito a rendere Il mago di Oz un racconto quintessenziale per …

La donna che canta, la recensione del film di Denis Villeneuve

La donna che canta

Prima di Dune, di Blade Runner 2049, di Arrival, di Sicario, Denis Villeneuve era conosciuto per essere il fautore di un cinema molto diverso, un cinema fatto di drammi contenuti ma incredibilmente potenti, come il tumultuoso Maelström o il tragico Polytechnique. La donna che canta (Incendies è il titolo originale) si inserisce in questo primo …

Fairytale, la recensione del film di Aleksandr Sokurov

Fairytale

«Per questo film sono stati usati esclusivamente materiali d’archivio senza l’uso di deep fake o altri mezzi di intelligenza artificiale». Il cartello iniziale che apre Fairytale – Una fiaba di Aleksandr Sokurov stabilisce immediatamente la natura dell’operazione attuata dal regista russo con la sua ultima pellicola, fondendo il ricorso al found footage ad una profonda …

The Last of Us, la recensione della prima stagione

The Last of Us

Sono ormai trascorsi diversi anni dal Silent Hill di Christophe Gans, per lungo tempo considerato come l’unico adattamento videoludico in live action in grado di catturare (almeno parzialmente) lo spirito e l’essenza del materiale di riferimento, l’omonima saga survival horror sviluppata da Konami. Trasporre le qualità di un medium attivo come il videogioco in un’esperienza …