Archivi dei tag: recensione

“Wheel of Fortune and Fantasy” di Ryusuke Hamaguchi – Recensione (FEFF 23)

Wheel of Fortune and Fantasy

Wheel of Fortune and Fantasy, o più semplicemente Caso e immaginazione (dal titolo originale Gūzen to Sōzō), è pura e innocente espressione dell’animo umano. Le protagoniste del film Ryȗsuke Hamaguchi sono sospese nel tempo, quasi cristallizzate nell’immagine cinematografica, ma in pieno divenire nella loro genuina relazione con l’altro. Wheel of Fortune and Fantasy sembra quasi …

“Luca” di Enrico Casarosa – Recensione

Luca

Luca è il 24° lungometraggio della Pixar nonché l’esordio “all’italiana” per lo studio d’animazione. Il film, infatti, oltre a essere diretto da un italiano, Enrico Casarosa, è anche ambientato in un paesino di finzione della riviera ligure intorno agli anni ‘60, proponendosi come un racconto di grande spensieratezza, omaggio alla cultura e al cinema nostrano. …

“Un altro giro” di Thomas Vinterberg – Recensione

Un altro giro

Dopo alcuni progetti non consecutivi legati a produzioni americane e distanti dalla poetica artistica del Dogma 95, Thomas Vinterberg torna nella sua natia Danimarca per dirigere Un altro giro (Another Round) con Mads Mikkelsen come protagonista e alcuni dei suoi attori-feticcio nel cast. Visivamente simile a La comune, con Un altro giro Vinterberg ritorna verso un …

“Renaissance” di Walerian Borowczyk – Recensione

Renaissance

Walerian Borowczyk è un autore conosciuto soprattutto per il suo cinema erotico dai forti tratti surreali, trasgressivi e sensuali, come riscontrabile nel celebre Racconti immorali (1974) o in film come La bestia (1975) e Tre donne immorali? (1979). Borowczyk inizia però la sua carriera realizzando numerosi corti animati, opere spesso molto brevi e scarne che …

“Army of the Dead” di Zack Snyder – Recensione

Army of the Dead

In questi ultimi tempi, la realtà che stiamo vivendo ha assunto delle tinte distopiche che mai ci saremmo potuti immaginare. Vivere una pandemia mondiale, fino a poco tempo fa, era qualcosa che potevamo esperire solamente nei film, nei romanzi o comunque in opere di finzione. Termoscanner, termometri, mascherine, distanziamento sociale… e se il virus fosse …