Articoli

CINEGAZE #3 – I meravigliosi universi onirici di Satoshi Kon

Satoshi Kon

Il nome Satoshi Kon risuona sicuramente come familiare per gli appassionati di cinema d’animazione giapponese, in quanto universalmente riconosciuto tra i maggiori esponenti e maestri del genere. Per l’utente meno interessato a questi territori cinematografici potrebbe invece apparire come un nome sconosciuto o forse incontrato solo per vie traverse (celebre è, ad esempio, l’influenza del …

5 documentari Prime Video, tra autorialità, musica e cinema

Prime Video

Una delle critiche che viene mossa spesso alla piattaforma del colosso di Jeff Bezos, è la carenza o, addirittura, l’assenza di contenuti interessanti. Il motivo di queste osservazioni risale allo scarsa qualità degli algoritmi di suggerimento, i quali puntano a fare emergere quasi esclusivamente i contenuti più recenti e original. Quello in cui Prime Video eccelle …

CINEGAZE #2 – “I Soprano”, la serie capolavoro di David Chase

I Soprano

Sono passati 21 anni dalla messa in onda del pilota de I Soprano e l’influenza del capolavoro creato da David Chase è ancora oggi ben percepibile nel panorama seriale. I Soprano ha di fatto cambiato significativamente il modo di concepire la serialità, rendendola più “cinematografica” sia da un punto di vista narrativo sia da un …

CINEGAZE #1 – Un’introduzione al cinema horror postmoderno

horror postmoderno

Introduciamo CINEGAZE, una nuova rubrica dedicata ad approfondire tematiche particolari, correnti e autori di ogni epoca. In questo primo articolo si tratterà del cinema horror postmoderno. Più nello specifico, si cercherà di esaminare se si possa effettivamente parlare di una cinematografia di questo tipo e, nel caso, se vi siano degli elementi che la caratterizzano. …