Archivi dei tag: film

Un couple, la recensione del film di Frederick Wiseman (Venezia 79)

Un couple

Non capita spesso di trovarsi a visionare un film di finzione di Frederick Wiseman. Anzi, sarebbe più corretto dire che non capita mai. In carriera, infatti, il prolifico documentarista statunitense non si è mai spinto pienamente nei territori del cinema di finzione, accarezzandoli solamente in alcune occasioni come nel caso di The Last Letter, una …

Bardo di Alejandro González Iñárritu, la recensione (Venezia 79)

Bardo

In concorso alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, Bardo (o Falsa crónica de unas cuantas verdades) è il nuovo film di Alejandro González Iñárritu, a ormai diversi anni dall’enorme successo di pubblico e di critica degli hollywoodiani Birdman e The Revenant. Similmente alla personalissima operazione nostalgica attuata da Alfonso Cuarón in Roma, anche Iñárritu …

Tár, la recensione del film di Todd Field (Venezia 79)

Tár

A sedici anni dalla sua ultima fatica, l’acclamato Little Children, Todd Field ritorna dietro alla macchina da presa con il monumentale Tár, il risultato di un notevole sforzo artistico e creativo che arriva dopo diverso (troppo) tempo trascorso nel limbo delle produzioni saltate o lasciate a metà. Il regista statunitense approda dunque al Lido di …

White Noise di Noah Baumbach, la recensione (Venezia 79)

White Noise

A tre anni da Storia di un matrimonio, Noah Baumbach ritorna alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia con White Noise, adattamento dell’omonimo romanzo di Don DeLillo. Si tratta della prima apertura a Venezia per una produzione di Netflix, con il colosso dello streaming che avrebbe addirittura superato largamente i 100 milioni di budget per …

Il pataffio, la recensione del film di Francesco Lagi

Il pataffio

Un gruppo sgangherato di soldati, un signorotto avido e pieno di sé, un feudo diroccato e alcuni villani affamati. Sono gli elementi principali de Il pataffio di Francesco Lagi, adattamento dell’omonimo romanzo di Luigi Malerba che dalla satira sociale alla comicità grottesca, dai giochi linguistici alla giullarata, si presenta come un egregio tributo al testo …