Nel 1997 insieme al CDEC – Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea – e agli autori e storici Marcello Pezzetti e Liliana Picciotto, il regista Ruggero Gabbai ha realizzato il film Memoria, documentario corale sulla Shoah italiana in cui 93 ebrei italiani sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz ripercorrono i tragici eventi che dalla promulgazione …
A ben 11 anni di distanza da Scream 4 e dopo una breve parentesi seriale, Scream ritorna finalmente sul grande schermo con il quinto capitolo del franchise, omettendo però il numero 5 dal titolo. La scelta è stata ben ponderata: la nuova iterazione della saga di Ghostface, infatti, è diretta dal duo Matt Bettinelli-Olpin e …
Gli anni ‘90 sono rimasti tristemente famosi per il grande fiorire di baby-star – parallelamente ai loro burnout precoci – che mettevano in luce la difficoltà dei genitori nel gestire il grande impatto che successo e cospicue somme di denaro portano nella vita di un adolescente talentuoso. Se poi la famiglia in questione proviene dal …
Il robot è una figura chiave della modernità fantascientifica. Figlia dell’alienante sistema fordista e dell’automazione delle fabbriche, incarna la paura dei lavoratori di non essere più necessari perché sostituibili dalle macchine. Con il tempo, questo timore è passato da una semplice sostituzione lavorativa ad una sostituzione nella vita tout court. Fin dalla prima apparizione del …
Joel Coen sceglie una via impervia per il suo primo film come regista senza il fratello Ethan, ossia adattare il Macbeth di William Shakespeare. Non è il primo a cimentarsi nell’impresa: da Orson Welles a Béla Tarr, da Akira Kurosawa a Roman Polański, la tragedia ha già potuto godere di diversi adattamenti cinematografici e televisivi. …
«Senza saperlo, ero ormai in uno stato avanzato della più strana malattia che possa colpire un essere umano. Nei primi sintomi c’era un indefinibile fascino che mi impediva di capire la natura stessa della mia debolezza. Questo fascino continuava a crescere, fino a quando non raggiunse un punto in cui al fascino stesso si mescolò …
Upper West Side, New York. Sono gli anni ’50 e due gang si contendono il dominio delle strade del quartiere, in un clima di profonda intolleranza reciproca, segregazione e degrado urbano. Si tratta degli Sharks, un gruppo di immigrati portoricani guidati dal giovane Bernardo, e dei Jets, ragazzi bianchi figli di immigrati europei. Sono i …
Cosa ha ancora da dirci, oggi, Matrix? Potenzialmente, tantissime cose. La creatura partorita da Lana e Lilly Wachowski nel 1999 ha portato sul grande schermo una discussione sul rapporto tra reale e immaginario in linea con i nostri tempi, innervandosi con le peculiarità del post-umano e ragionando sulla commistione tra umanità, apparati digitali e spazi …
Richard “Dick” Johnson è uno psichiatra clinico in pensione, un uomo di 86 anni, un padre e un vedovo. È affetto da demenza senile e con il tempo la sua situazione diventa sempre più difficile, al punto che arriverà presto a perdere la memoria a breve termine. Kirsten Johnson, premiata regista di documentari, decide di …
Realizzare un film tratto da un fumetto vuol dire misurarsi con i grandi esempi provenienti dalla cinematografia anglo-americana. Inoltre, adattare un soggetto che proviene direttamente dagli anni ’60 significa anche interfacciarsi con le regole e il linguaggio di un cinema e di un pubblico contemporanei, sfida che Antonio e Marco Manetti (i Manetti Bros.) con …