Dalla fine degli anni ‘90 ad oggi, il cinema horror ha goduto di un’inaspettata rinascita, ampliando continuamente i propri immaginari attraverso nuovi percorsi del terrore e instaurando un profondo dialogo con gli sviluppi sociali e culturali della contemporaneità. Lo sguardo tecnologico (e tecnofobico) del j-horror, le minacce oscure e indefinite dell’epoca post-11 settembre, le riflessioni sulla …
Il primo incontro tra i registi di Tatami risale due anni fa. È il 2022, il regista Guy Nattiv risiede a Los Angeles, dove l’attrice iraniana Zar Amir Ebrahimi si trova per promuovere la corsa agli Oscar del film Holy Spider, di cui è protagonista. Lì il regista israeliano le propone un ruolo per un …
Nicolas Philibert ha vinto l’Orso d’oro alla Berlinale 2023 con Sull’Adamant – Dove l’impossibile diventa possibile, film documentario che racconta la quotidianità dell’Adamant, centro diurno per la cura di adulti con disturbi mentali ubicato sulla Senna, a Parigi, che si presenta come una struttura in legno galleggiante un po’ simile ad un battello, un po’ …
Il cinema di Dario Argento ha sempre cercato di individuare un filo di connessione tra la ricerca delle sensazioni di suspense tipiche del thriller e la messa in scena di orrori inenarrabili. Suspiria (1977), da questo punto di vista, è a conti fatti l’opera che nel suo corpus filmografico è riuscita più di tutte ad …
Immaginatevi un western ambientato non agli inizi del ‘900 ma sul finire degli anni ’70. Al posto della Monument Valley e dei grandi canyon americani, ambientatelo tra le scogliere a strapiombo sull’oceano, nelle foreste di abeti e nelle campagne irlandesi. Sostituite i cavalli con le macchine, ma tenete ogni altro elemento: un protagonista in fuga …
Guardare alla cinematografia per bambini può aiutare molto a capire lo stato di salute culturale di un certo tipo di cinema. Con Orion e il Buio ci troviamo davanti a un caso un po’ singolare, in cui la DreamWorks ha messo in mano a uno degli autori più completi del cinema contemporaneo, Charlie Kaufman, la …
Il road movie è uno dei generi in cui il cinema americano può esprimersi al meglio, nonché quel genere che incarna tutti gli elementi della società statunitense e che allo stesso tempo riesce ad avere gli esiti più svariati sia in termini di struttura narrativa che di argomento, dalla tragedia alla commedia, dal sociale al …
Dopo il prologo-trailer di due ore e trenta del 2021, Denis Villeneuve ritorna sul grande schermo con il kolossal di fantascienza Dune – Parte due. Grazie anche al fatto – al lusso, si potrebbe dire – di aver potuto tratteggiare nel film precedente, con una certa accuratezza filologica, i tratti fondamentali dell’universo letterario concepito da …
A distanza di un anno dalla sua presentazione nella sezione Panorama della 73a Berlinale arriva sugli schermi italiani La sala professori (The Teachers’ Lounge), film del regista turco-tedesco İlker Çatak, in corsa per il titolo di “Miglior film internazionale” agli Oscar insieme al nostrano Io Capitano di Matteo Garrone. Un’uscita con un tempismo incredibile (da …
Nella sua lettera d’addio al figlio David, lo storico Joseph Wulf scrisse: «ho pubblicato 18 libri sul Terzo Reich. Quando si tratta dei tedeschi, puoi documentarti fino alla morte, può esserci il governo più democratico a Bonn, ma i massacratori di massa continueranno a camminare liberamente, avranno ancora le loro piccole casette e coltiveranno fiori». …