Il 10 dicembre 2006, Augusto Pinochet morì all’età di 91 anni. L’allora Presidente del Cile, Michelle Bachelet (il padre Alberto, generale e politico, venne torturato a morte per aver contestato la legittimità del golpe del ’73) gli negò i funerali di Stato ma non poté impedire le esequie militari, alle quali accorsero decine di migliaia …
«In un certo senso basilare che nessuna volgarità, umorismo o esagerazione possono dissolvere, i fisici hanno conosciuto il peccato; e questa è una conoscenza che non potranno perdere». Nel post-Hiroshima e Nagasaki, J. Robert Oppenheimer parla esplicitamente di peccato. Lo fa perché è pienamente consapevole di ciò che ha fatto e del suo ruolo nell’economia …
Pochi giorni fa si è spento all’età di 87 anni William Friedkin, uno dei maestri della New Hollywood che ha segnato profondamente il cinema statunitense con grandissimi film come Il braccio violento della legge (The French Connection) e L’esorcista. Lo omaggiamo con uno sguardo retrospettivo su Cruising, controverso cult movie del 1980 spesso bistrattato e …
Si può essere colpevoli di un crimine che non si sa di aver commesso? Questo è il vero quesito dietro a The Crowded Room, la miniserie originale Apple TV+ ispirata al romanzo di Daniel Keyes The Minds of Billy Milligan, a sua volta tratto dalla vera storia del criminale statunitense Billy Milligan. La miniserie racconta …
È passato in sordina a causa del fenomeno Barbienheimer che ha monopolizzato la discussione cinematografica delle ultime settimane, ma Hanno clonato Tyrone (They Cloned Tyrone) è un interessante esperimento di Netflix che merita una visione. Il film di Juel Taylor recupera l’immaginario blaxploitation anni ’70 traslandolo in un pastiche di generi dalle sensibilità moderne, con …
Sara (Laura Galán), una giovane adolescente affetta da obesità, viene costantemente bullizzata dai suoi coetanei, e persino la sua famiglia non la tratta con il dovuto rispetto. Un giorno, tuttavia, complice l’intervento di un misterioso sconosciuto, Sara deciderà di non essere più una vittima. Piggy, film di Carlota Pereda che rilegge ed espande il suo …
L’inseguimento sul treno, le calli veneziane come i vicoli praghesi, il ritorno di Henry Czerny nei panni di Eugene Kittridge. Ma anche il gusto per l’intrigo, per la tensione, per la suspense. I rimandi tra Mission: Impossible – Dead Reckoning – Parte uno e il primissimo Mission: Impossible depalmiano sono tantissimi, e non si fermano …
Torna sul grande schermo dal 13 al 19 luglio Kiki – Consegne a domicilio (1989) di Hayao Miyazaki grazie alla rassegna estiva Un mondo di sogni animati organizzata da Lucky Red. Il film, ormai un cult dell’animazione giapponese, rappresentò per lo Studio Ghibli il suo primo vero grande successo al botteghino. Kiki – Consegne a domicilio racconta la storia di …
La disgregazione del nucleo familiare, la rimozione freudiana, così come una più generale esplorazione del trauma della perdita sono alcuni dei temi fondamentali dell’horror contemporaneo. Il morso del coniglio (Run Rabbit Run), film australiano diretto da Daina Reid e distribuito da Netflix, è perfettamente in linea con la direzione più recente intrapresa dal genere. Ciò …
Quindici anni fa, Steven Spielberg e George Lucas avevano cercato di riportare sul grande schermo le avventure di Indiana Jones con il deludente Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo, un capitolo costellato da scelte creative bizzarre e da numerose forzature sceneggiative. L’illusione più grande del film del 2008, in particolare, consisteva nel …