Una scatola con sette fotografie, sette istanti cristallizzati per sempre nel tempo che, nel loro piccolo, tracciano le tappe di un racconto più ampio. È il punto di partenza di Godland – Nella terra di Dio, terzo lungometraggio realizzato dal regista e sceneggiatore islandese Hlynur Pálmason dopo Vinterbrødre e A White, White Day – Segreti …
Ormai lo abbiamo visto in tutte le salse, dallo sceneggiato a puntate al live action sino all’animazione e, finalmente, anche in stop-motion, ma Pinocchio continua a rimanere una storia meravigliosa di umanità e di crescita, ancora in grado di stupire – quando nelle mani giuste – e parlare a grandi e piccoli. In questo caso, …
Il conflitto tra il Regno di Dahomey e l’Impero Oyo trova una rara rappresentazione in The Woman King, il nuovo film della regista statunitense Gina Prince-Bythewood dedicato alle “amazzoni” africane, le Agojie. Basato su fatti realmente accaduti, The Woman King è un film d’azione ad alto budget che reinterpreta – con grandi libertà – le …
C’era grande attesa per il remake Hulu di Hellraiser, non soltanto perché l’annuncio del casting femminile di Jamie Clayton per il ruolo del cenobita più importante della saga aveva portato con sé il solito strascico di puerili polemiche. La verità è che il franchise era da tempo bloccato in un purgatorio di mediocrità e banalità, …
Esattamente come il collega e conterraneo Pablo Larraín, il regista cileno Sebastián Lelio (premio Oscar al miglior film in lingua straniera per Una donna fantastica) sta ormai da diverso tempo cercando di traslare la propria arte nel panorama cinematografico in lingua inglese. Dopo Disobedience e Gloria Bell, remake hollywoodiano del suo Gloria, il passo successivo …
Due anni fa, la morte prematura di Chadwick Boseman ha lasciato un vuoto significativo nell’immaginario cinematografico contemporaneo. Questo perché il cosiddetto Marvel Cinematic Universe, nonostante le evidenti criticità e i dubbi legittimi suscitati dall’intera operazione, ha segnato profondamente l’ecosistema mediale dell’ultimo decennio, e la scomparsa di una delle star di punta del progetto – nonché …
Guillermo del Toro propone la sua Twilight Zone personale con la serie antologica Cabinet of Curiosities, 8 episodi standalone – di fatto mediometraggi – realizzati ciascuno da un regista differente, volti ad esplorare i vastissimi reami dell’immaginario horror attraverso suggestioni e angolazioni sempre diverse e singolari. Del Toro, produttore e curatore della serie, introduce personalmente …
Dopo aver mosso i primi passi nella serialità (come nel caso di Maid), Lila Neugebauer esordisce alla regia di un lungometraggio con Causeway, un piccolo film indipendente di produzione A24 presentato alla Festa del Cinema di Roma e disponibile da pochi giorni su Apple TV+. A 12 anni da Un gelido inverno, Causeway costituisce il …
Rapiniamo il duce è l’ultima grande produzione italiana di Netflix, guidata da un mix di attori e ingredienti sulla carta promettenti, purtroppo disfatti da una messa in scena frettolosa e scadente. Il lungometraggio di Renato De Maria, presentato alla Festa del Cinema di Roma e uscito direttamente in piattaforma, delude non poco, principalmente per l’alto potenziale …
Tra il finire del 1928 e i primi mesi del 1929, Erich Maria Remarque imprime su carta il sentimento di un’epoca di duri conflitti e tensioni nel suo Niente di nuovo sul fronte occidentale, catturando con una profonda acutezza il dramma e gli orrori della Grande guerra. Il romanzo è un testo fondamentale della letteratura …